Quattro libri da leggere durante il Festival delle Storie 2022

Nove giorni di appuntamenti nei borghi della Val di Comino con il Festival delle Storie che avrà come filo conduttore i “Territori che si raccontano” e si svolgerà dal 20 al 28 agosto 2022. Il Festival nasce come evento diffuso in un territorio ricco di storia, gastronomia, natura e tante possibilità di accoglienza. Decine gli ospiti e i libri che saranno presentati. Ne segnaliamo quattro, da leggere assolutamente.

La ballata di Hugo

Bepi Vigna presenterà il volume il 22 agosto 2022 alle ore 19 a San Donato.

TRAMA
Nathan Never, eroe a fumetti di un futuro non molto lontano, devastato dalle terribili catastrofi del 2024, fa un viaggio nel suo passato per cambiare il destino della Terra. Parte del genere umano si è trasferito su stazioni orbitanti in grado di produrre quanto serve anche alla Terra, e che per questo reclamano un’indipendenza che la Terra non vuole concedere. L’idea è costruire un nuovo futuro, un futuro migliore, dove l’umanità non ha disperso e rovinato tutto ciò che aveva. A raccontare tutto questo è il padre di Nathan Never e un professionista della green economy, autore e conduttore radiofonico.

L’equilibrio delle lucciole

Valeria Tron presenta il libro il 23 agosto alle ore 22 a Gallinaro.

TRAMA
Valeria Tron pensa e canta in patouà, la lingua della sua valle, che arriva direttamente dall’occitano dei cantastorie provenzali. È una lingua legata alla vita, alla manualità, alla verità. È una lingua senza estremi, non sa dire “addio” e neppure “ti amo”, parla per immagini, è duttile, fotografica. Il suo romanzo ha lo stesso respiro delle sue canzoni e delle sue opere in legno. L’universo a misura d’uomo. Per riconciliarsi con il mondo, dopo una storia d’amore finita, Adelaide torna nel paese in cui è nata, un pugno di case in pietra tra le montagne aspre della Val Germanasca. È lì per rifugiarsi nel respiro lungo della sua infanzia, negli odori familiari di bosco e legna che arde, dipanare le matasse dei giorni e ricucirsi alla sua terra. Valeria racconta un ritorno alle origini che è una riscoperta di sé e dei motivi per cui vale la pena vivere.

Il metro del dolore

Marco Onnembo presenterà il libro il 27 agosto alle ore 20:30 ad Alvito.

TRAMA
Fuma il sigaro. Beve whiskey. In confessionale, perdona (ecomprende) quasi ogni cosa. Prima di tutto, come uomo. Non condanna l’omosessualità. Frequenta i pub e ai cattolici preferisce i protestanti. Don Carmine Pastore è un prete “strano”, “moderno”, “politicamente scorretto”. Un romanzo che ha scalato in fretta le classifiche di vendita ed è diventato un caso letterario.

Il rosmarino non capisce l’inverno

Matteo Bussola presenta il libro il 28 agosto alle ore 21 a Picinisco.

TRAMA
Una donna sola che in tarda età scopre l’amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito. Una sedicenne che si innamora della sua amica del cuore. Un’anziana che confida alla badante un terribile segreto. “A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di aver soffocato la propria?”. In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani.