Fin dagli anni quaranta la Val di Comino è stata location per numerosi film. La rassegna – organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di San Donato, in collaborazione con Visit Val di Comino – propone alcuni tra i film più interessanti e significativi. Al termine delle proiezioni saranno proiettati spezzoni di film e trailer per approfondire e scoprire tante curiosità legate al territorio.
• 5 settembre · CARMEN
Diretto da Cristian Jaque, interpretato da Viviane Romance e Jean Marais. Gli esterni del film furono girato a San Donato Val di Comino nell’estate del 1942. Si tratta di un film colossale e spettacolare, realizzato da un cast molto importante. Al termine della proiezione seguirà un approfondimento sul cinema e le sale cinematografiche di San Donato, dal 1931 ai tempi recenti.
TRAMA
In Spagna la gitana Carmen canta per le strade facendo innamorare il capitano Don Josè. Questi crede di possederla completamente anche perché la salva dal carcere per un delitto commesso, ma non sa che Carmen si è invaghita di un altro uomo: il torero Escamillo. Don Josè lo viene a sapere e minaccia di ucciderlo, così Carmen decide di rompere il loro rapporto. Don Josè ribollente di rabbia si avventa contro Escamillo in un duello di spade. Carmen decide di rompere per sempre i contatti con quell’orribile uomo.
• 6 settembre · SAN PASQUALE BAYLONNE PROTETTORE DELLE DONNE
Settefrati e Posta Fibreno sono le location per questa commedia, girata nel 1976 da Luigi Filippo D’Amico, interpretata da Lando Buzzanca e Stella Carnacina. Al termine del film saranno proiettati brevi filmati brevi sui film horror e fantastici girati nel castello di Balsorano.
TRAMA
Giuseppe Cicerchia, soprannominato il Femminaro, si è impiantato da tempo nel montano paese di Busolone dove, basandosi sulla dabbenaggine dei paesani, funge da mago-intermediario con un presunto San Pasquale nel cui nome prescrive ricette amorose alle donne in un modo o nell’altro insoddisfatte. Don Gervasio, il parroco del paese, servendosi di un cognato attore e della sua compagnia di baccanti a inscenare delle beffe che costringono il Femminario a fare atto di penitenza pubblica e a esulare con il Muto e con l’indemoniata.
• 12 settembre · CIAO NEMICO
Un ponte sul tracciolino di Casalvieri è protagonista del film di E.B. Clucher, il regista di tanti film della coppia Bud Spencer & Terence Hill. La pellicola è interpretata da Johnny Dorelli e Giuliano Gemma. Seguiranno i trailer dei film girati in Val di Comino dal 1975 a oggi.
TRAMA
Un pullman di turisti stranieri è in visita in Sicilia e si reca al ponte dei Quattro Cesari, una meraviglia architettonica risalente all’Impero romano di 2000 anni prima, miracolosamente scampato, così riporta un cartello lì vicino, alla follia degli uomini. La guida inizia quindi a raccontare agli astanti come il ponte sia sopravvissuto alla demolizione durante la seconda guerra mondiale, quando sia gli alleati appena sbarcati che gli italiani chiamati a resistere volevano distruggerlo per opposte ragioni.
• 13 settembre · C’ERAVAMO TANTO AMATI
Il capolavoro di Ettore Scola girato a Forca d’Acero con Manfredi, Gassman e i grandi del cinema italiano. Seguirà un approfondimento, con filmati brevi, su due film che omaggiano Forca d’Acero: Pane, amore e fantasia con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida; Quanto ci costa morire, un western con una suggestiva ambientazione invernale.
TRAMA
Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane e avere maturato insieme ferventi ideali, “scoppiata” la pace si disperdono. Luciana è la ragazza che Antonio scopre e che Gianni prima gli strappa e poi abbandona per entrare, tramite matrimonio, nella famiglia di un costruttore edile senza coscienza sociale. Occasionalmente, ma sempre più raramente, i tre si incontrano. Dopo molti anni, quando gli eroi sono stati abbondantemente ridimensionati dal tempo e dalla società livellatrice, hanno modo di rincontrarsi.
INFO
• Dove: San Donato Val di Comino (Fr)
• Indirizzo: Viale Marconi (Municipio)
• Quando: 5, 6, 12, 13 settembre 2020 · ore 21
• Ingresso: gratuito
• Note: prenotazione obbligatoria
• Contatti e prenotazioni: 375.5243426 (Ufficio informazioni)