Le Giornate della Memoria ricordano la Shoah in Val di Comino

Dal 15 al 29 gennaio 2023 San Donato Val di Comino (Fr) – la principale località d’internamento libero del Lazio per ebrei stranieri – ricorda la Shoah con le Giornate della Memoria. La manifestazione prevede incontri pubblici, conferenze, visite al Museo del Novecento e della Shoah, proiezioni e l’inaugurazione del Memoriale della Shoah. Le iniziative sono organizzate dal Museo del Novecento e della Shoah in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Donato, la Regione Lazio, la Provincia di Frosinone, l’Università di Cassino, la Fondazione Perlasca, il Centro di cultura Leonardo, l’Associazione Cassino città della Pace e la casa editrice Psiche e Aurora.

Il sindaco di San Donato ricorda l’internamento degli ebrei

«I primi internati ebrei» spiega il sindaco Enrico Pittiglio «giunsero nell’estate del 1940 stabilendo buone relazioni con la popolazione e le autorità, da cui ricevettero accoglienza, aiuto e furono subito integrati. Tra le internate si ricordano: Margaret Bloch, amica e confidente di Kafka; Grete Berger, importante attrice del cinema muto e dell’Espressionismo tedesco, interprete di alcuni capolavori della storia del cinema: Lo studente di Praga, Metropolis, Il dottor Mabuse, Destino. Con la caduta del fascismo e la militarizzazione tedesca della Val di Comino, San Donato divenne retrovia del fronte di Cassino e l’ultimo paese abitato prima della Linea Gustav. Il paese subì bombardamenti aerei e cannoneggiamenti, alleati e tedeschi, dal 5 novembre 1943 al 5 giugno 1944, ultimo giorno della guerra nel Cassinate».

Programma

DOMENICA 15 GENNAIO 2023

  • Ore 17:00 – Via Orologio, 14 (Museo del Novecento e della Shoah)
    Alessandro Cecchi Paone autore del volume Liliana Segre incontra il Museo
    A cura del Centro di cultura Leonardo

21 GENNAIO

  • Ore 15:30 – Via Orologio, 11 (Psiche e Aurora editore)
    Immagini e memoria: I ragazzi della Shoah *
    Due proiezioni raccontano la forza dei più giovani contro le persecuzioni razziali:
    LA STELLA DI ANDRA E TATI
    – JONA CHE VISSE NELLA BALENA
  • Ore 16:30 – Viale G. Marconi (Teatro Comunale)
    San Donato retrovia del fronte di Cassino
    Consegna del “wall vector” della Liberation Route Europe.
    Incontro con esperti e testimoni che ricorderanno la missione aerea che colpì San Donato il 12 gennaio 1944 e i diversi cannoneggiamenti e incursioni a cui fu sottoposto il paese dal 5 novembre 1943 al 5 giugno 1944

22 GENNAIO

  • Ore 16:00 – Via Orologio, 14 (Museo del Novecento e della Shoah)
    Voci al Museo *
    Racconti e testimonianze legate alla Shoah e al viaggio da San Donato ad Auschwitz degli internati

27 GENNAIO

  • Ore 10:00 – Piazza G. Matteotti
    Giorno della Memoria
    Inaugurazione della nuova piazza e del Memoriale della Shoah alla presenza di ospiti, studenti e autorità

28 GENNAIO

  • Ore 15:30 – Via Orologio, 14 (Museo del Novecento e della Shoah)
    Quando i bambini sfuggiron le bombe *
    Letture animate per i più piccoli a cura di Davide Fischanger

29 GENNAIO

  • Ore 17:00 – Via Orologio, 11 (Psiche e Aurora editore)
    Memorie da Budapest: Giorgio Perlasca e Gabriella Kazar *
    Un tè nella casa editrice con le storie di italiani e ungheresi durante la Shoah

* Ingresso con prenotazione