Domenica 13 settembre 2020 la Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo celebra al Convento di San Francesco di Vicalvi la giornata per la custodia del Creato. La manifestazione ha lo scopo di sensibilizzare al rispetto e alla cura dell’ambiente, della Vita e delle relazioni, sociali ed economiche. Un programma ricco di incontri, visite guidate, momenti di preghiera e riflessione.
ATTUALITA’ DEL MESSAGGIO FRANCESCANO
«C’è un sorprendente parallelismo tra l’epoca in cui ha vissuto San Francesco di Assisi e quella che stiamo vivendo» spiegano gli organizzatori. «Per questo è particolarmente importante, in un momento storico particolarmente delicato per l’umanità, celebrare insieme la Giornata della Custodia del Creato,per intraprendere un percorso, fortemente voluto e sostenuto dal Vescovo diocesano Mons.Gerardo Antonazzo, di autentico rinnovamento personale e sociale».
PROGRAMMA
MATTINA: CAMMINO FRANCESCANO
Percorso naturalistico sulle orme di San Francesco, a cura di Giuliano Fabi, storico del territorio, che illustrerà l’itinerario da Fontechiari a Vicalvi: Chiesa di santa Maria, Eremo di Sant’Onofrio, Convento di San Francesco
Ore 8:45 • Raduno dei papartecipanti presso la Chiesa di Santa Maria (Fontechiari)
Ore 9:00 • Partenza
Ore 12:00 • Arrivo al Convento di San Francesco (Vicalvi)
Ore 12:30 • Celebrazione della Santa Messa presso il Convento, a cura di monsignor Antonio Lecce, parroco di Vicalvi
POMERIGGIO: CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO
La giornata ha lo scopo di sensibilizzare la comunità al rispetto e alla cura dell’Ambiente, della stessa Vita, della qualità delle relazioni, sociali ed economiche e, in sintesi, a essere custodi e non padroni dell‘Ambiente. Si svolgerà secondo lo schema: preghiera – riflessione azione.
Ore 15:30 • Apertura dei lavori: monsignor Gerardo Antonazzo, vescovo diocesano. A seguire: recita della preghiera del Tempo del Creato 2020; presentazione della giornata a cura di Francesco Rabotti, direttore Ufficio problemi sociali, lavoro e custodia del Creato
Ore 16:15 • Convegno “Una nuova consapevolezza di noi stessi, del mondo e della vita economica e sociale alla luce del Covid-19: per nuovi stili di vita con sobrietà, giustizia e sussidiarietà”. Interventi:
– “Da San Francesco a Papa Francesco” a cura di Oreste Bazzichi, docente di Sociologia alla Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura – Seraphicum (Roma);
– “Ripartenza verde, industria e globalizzazione ai tempi del Covid-19” a cura di Giuseppe Sabella, direttore Think-Industry 4.0;
– “La cura come responsabilità della cultura dello scarto” a cura di Antonino Clemenza, docente di Filosofia presso l’Università Antonianum (Roma) e direttore delle Opere Antoniane
Ore 18:00 • Inaugurazione Circolo “Laudato Sì” Diocesano a cura dell’Ufficio problemi sociali e del lavoro con interventi dei referenti Jana Vacula e Luca Tarallo
Ore 18:15 • Passeggiata alla scoperta del Convento di San Francesco (a cura di Visit Val di Comino)
Ore 18:45 • Rappresentazione teatrale “Dolce sentire sulle orme di San Francesco tra parole e musica”, con Luca Mauceri voce narrante e pianoforte (a cura della Casa del Vento)
Durante la giornata si potrà visitare la “Mostra Laudato Sì” a cura di Claudio Gessi, direttore regionale Pastorale Sociale e del Lavoro
∴ Foto: Vincenzo Corona