Originalità, innovazione, coraggio e capacità di essere protagoniste nel Lazio e nel mondo sono la carta di identità delle cinque aziende premiate mercoledì 30 ottobre 2019 con il riconoscimento “Made in Lazio”. Tra loro, “Wine Listening” di San Donato Val di Comino, Crick Crock di Pomezia, Rizzardi Yachts di Sabaudia, la Ferrari Farm di Petrella Salto, Panetti di Canino. Il premio è stato conferito dall’assessore Mauro Buschini: «Il riconoscimento» spiega «rappresenta la vicinanza dell’istituzione regionale al sistema produttivo dei territorie ai talenti della nostra Regione».
Cos’è Wine Listening
Nata da un’idea di Gabriele Cedrone, Wine Listening è una start-up che, attraverso una applicazione (per ora solo su piattaforma Ios ma a breve anche su Android), permette di associare la musica più adatta a ogni vino. Basta fotografare l’etichetta del vino e viene associata una playlist dedicata. L’applicazione censisce più di 2,5 milioni di vini e cataloga oltre 1600 vitigni per acidità, struttura e sentori. L’app è stata presentata il 12 ottobre all’Internet Festival-Forme di Futuro di Pisa.
Gli auguri del sindaco di San Donato
«Congratulazioni al nostro cittadino Gabriele Cedrone e a Marco Iacobelli che nella mattinata di oggi sono stati premiati dal presidente del consiglio regionale del Lazio Mauro Buschini tra le migliori aziende per ricerca e innovazione del lazio con la loro app Wine Listening. Lavoro, sacrificio coraggio e innovazione che portano il nome di San Donato grazie a Gabriele in giro per il mondo.Vino e buona musica sono un binomio vincente».
Il futuro dell’applicazione
«L’obiettivo» spiegano i creatori Gabriele Cedrone e Marco Iacobelli «è promuovere il vino con un format innovativo, attraverso una app che associa un brano musicale a ogni vino per esaltarne le proprietà organolettiche. Attualmente stiamo catalogando circa trenta etichette. L’accoppiata vino-musica non nasce a caso ma da ricerche fatte ad Oxford che hanno dimostrato come alcune frequenze tendono ad esaltare le proprietà di determinati sapori. È un gioco finalizzato alla promozione del vino e per ora abbiamo 9mila utenze attive».