A Posta Fibreno la devozione per la Madonna della Vittoria è antica e molto sentita. Nel 1603 il cardinale Xavierre ordinò che la festa andasse celebrata la prima domenica di ottobre, in ricordo della vittoria cristiana nella battaglia di Lepanto (1571). Quest’anno le manifestazioni hanno avuto inizio domenica 24 settembre, con diversi eventi culturali: la presentazione del volumetto di Stefano Di Palma dedicato alla tela della Madonna e al suo autore; il concerto d’organo del M° David James Reccia Chyanoveth in memoria di Adriano Costantini; la presentazione dello studio di Giuseppe D’Onorio sulla “campana medievale” di Posta Fibreno; il concerto del Coro parrocchiale diretto da Maria Ruma.
ORIGINI DELLA FESTA
Le prime notizie dei festeggiamenti le ritroviamo nel documento di fondazione della Confraternita del Rosario di Posta Fibreno, redatto da Jeronimo Xavierre (1546–1608), potente cardinale spagnolo, Maestro Generale dei frati domenicani, confessore di Filippo III di Spagna e membro del Reale Consiglio di Stato. Il 2 febbraio 1603 dispone che la festa «si deve celebrare ogni anno nella stessa Cappella la prima domenica di ottobre secondo le disposizioni del Pontefice Gregorio XIII di felice memoria, in ringraziamento della memoranda vittoria contro i Turchi impetrata ed ottenuta dalle preghiere innalzate in quel giorno (come piamente si ritiene) dai Confratelli della stessa Società… Vogliamo poi e ordiniamo che si dipingano i quindici sacri misteri della nostra Redenzione sopra un venerabile quadro di detta Cappella… similmente si dipinga sullo stesso quadro l’immagine del nostro santo Padre Domenico autore del santo Rosario, in ginocchio e nell’atto di ricevere dalla mano della Vergine Madre di Dio la corona».
PROGRAMMA 2017
27, 28, 29 SETTEMBRE: TRIDUO DI PREPARAZIONE
30 SETTEMBRE: VIGILIA
• Ore 12:00 · Inizio dei festeggiamenti accompagnati da fuochi pirotecnici
• Ore 20:30 · I fedeli si recano al Santuario per la processione con il Venerato Quadro della Madonna della Vittoria, accompagnato dalla banda musicale. A seguire: saluto della popolazione (Colle), Santa Messa di ringraziamento (Chiesa di Santa Maria Assunta)
1 OTTOBRE: FESTA DELLA MADONNA DELLA VITTORIA
• Ore 8:00 · Santa Messa (Chiesa di Santa Maria Assunta)
• Ore 12:00 · Messa Solenne con animazione liturgica del Coro parrocchiale (Chiesa di Santa Maria Assunta). A seguire: processione per le vie del centro storico
• Ore 18:30 · Santo Rosario. Supplica. Adorazione e benedizione eucaristica (Chiesa di Santa Maria Assunta)
• Ore 21:00 · Spettacolo musicale (Piazza Municipio)
• Ore 24:00 · Fuochi pirotecnici