L’itinerario ha inizio in Piazza Carlo Coletti e si conclude in Piazza Libertà. Il percorso permette di scoprire i luoghi della memoria durante la seconda guerra mondiale, quando San Donato divenne retrovia del fronte di Cassino e uno dei centri logistici dell’esercito tedesco, perché il più vicino al fronte tra i paesi della Val di Comino non sfollati e non distrutti. Tappa dopo tappa il visitatore potrà scoprire: i palazzi utilizzati dai comandi militari e le abitazioni degli ebrei stranieri internati; l’Edificio Scolastico progettato da Giuseppe Romita, padre e ministro della Repubblica Italiana; la vita quotidiana dei sandonatesi con i soldati tedeschi e con gli alleati; la deportazione degli ebrei avvenuta il 6 aprile 1944; la storia di oltre cento famiglie che nascosero e salvarono dalla cattura gli ebrei e gli ex prigionieri alleati; la nascita della Repubblica e la ricostruzione.
Punti di interesse
1. Piazza Carlo Coletti
2. Antico Municipio
3. Albergo Gaudiello
4. Casa del Fascio
5. Storie dalla Guerra civile
6. Domicilio di Chane ed Edith Kreiner
7. Casa di Cesidio Perruzza
8. Officina Mazzola
9. Essex Road
10. Rifugio di ex prigionieri inglesi
11. Torre dei Conti d’Aquino
12. Santuario di San Donato
13. Ricoveri antiaerei
14. Osteria Gentile
15. Domicilio della famiglia Lewi
16. Canonica
17. Cinema dell’Abate
18. Via Duomo
19. Casa di Vincenzo Piselli
20. Via Belfiore
21. Casa di Giuseppe Coletti
22. Set del film Carmen
23. Domicilio di Oswald e Gertrude Adler
24. Domicilio della famiglia Tenenbaum
25. Domicilio di Leone Winter e Samuel Brull
26. Palazzo Sipari-Massa
27. Piazza IV Novembre
28. Palazzo Cellucci
29. Edificio Scolastico
30. Piazza Libertà