Edificio Scolastico

L’opera, voluta dal podestà Guido Massa, fu progettata a San Donato Val di Comino dagli ingegneri Donato Tempesta e Giuseppe Romita. La struttura, in stile razionalista, si componeva di oltre dieci aule, sale per i docenti, gabinetto medico, alloggi per custodi, riscaldamento a termosifone, teatro, terrazza per elioterapia, palestra, locali per le organizzazioni fasciste e la conciliazione. Il 31 agosto 1934, in occasione della posa della prima pietra, venne organizzata una grande manifestazione a cui partecipano numerosi tra cittadini e autorità provinciali. Nel 2016 la struttura è stata completamente restaurata per ospitare la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado.

Il progettista

Giuseppe Romita (1887-1958) è stato un antifascista, consultore nazionale e deputato alla Costituente. Annoverato tra i Padri della Repubblica, fu ministro degli Interni (1945-46), dei Lavori pubblici (1945; 1946-47) e del Lavoro e previdenza sociale (1947). Nel 1949 promosse la scissione dal PSI del gruppo che diede vita al PSU. Ministro dei Lavori pubblici dal 1954 al 1957, avviò la costruzione dell’Autostrada del Sole, rafforzò il sistema portuale italiano, favorì l’edilizia popolare e la realizzazione di acquedotti. Fu fautore delle infrastrutture che avviarono il “miracolo economico” italiano (1958-1963).

Info

  • DOVE: San Donato Val di Comino (Fr)
  • INDIRIZZO: Viale Marconi
  • PERCORSO: Novecento
  • NUMERO TABELLA: 21
  • PROSSIMA SOSTA DIDATTICA: Palazzo Cellucci

Fonti e riferimenti bibliografici

  • Archivio del Comune di San Donato Val di Comino
  • Archivio del Museo del Novecento e della Shoah
  • Rosanna Tempesta. Storia dell’Edificio Scolastico di San Donato Val di Comino splendido esempio di razionalismo organico. 2019