Il 26 agosto 2019 è la seconda giornata del Festival delle Storie. Siamo ad Alvito, la carta è il lupo.
GLI APPUNTAMENTI DEL GIORNO
• Ore 12:00 · CONTO FINO A TE (Portici del Palazzo Ducale)
Non c’è una formula per ricordare Sergio Claudio Perroni. Non c’è perché è un amico che ha scelto di andarsene all’improvviso, per noi, con la cocciutaggine meticolosa di chi non lascia nulla al caso. Non c’è una formula, ma c’è il cuore. Sergio ci ha lasciato tante storie, edite e inedite, e qui proviamo a evocarle, convinti che “a volte andarsene è solo un modo più efficace per restare”.
Ospiti: Cettina Caliò, Amleto de Silva, Edoardo Inglese e Vittorio Macioce
Ore 18:00 · L’ULTIMO FEUILLETTON: LE AVVENTURE DI BOSCO (Chiostro di San Nicola)
Il fuoco e la polvere, il nuovo romanzo di Mauro Garofalo, immerge il lettore nella Maremma del 1862, tra guerra civile, Garibaldi e inseguimenti nelle foreste a picco sul mare. È la storia del capitano Bosco, il bandito più famoso. Lo avrebbero seguito tutti all’inferno. Perché la libertà si paga con la vita.
Ospite: Mauro Garofalo
Ore 19:00 · FRATELLO SOLE E SORELLA LUNA (Chiostro di San Nicola)
Attore e regista teatrale, Luca Mauceri ci racconterà il suo romanzo L’uomo dei sogni. Quest’uomo è Francesco da Assisi. Un testo che è un invito a riscoprire la modernità e l’attualità di quel messaggio e di quell’esempio. Non è un libro per credenti, ma di sicuro un libro per chi è in cerca di risposte.
Ospite: Luca Mauceri
Ore 19:30 · IO, LUPO (Chiesa di San Nicola)
Spettacolo di teatro sensoriale per un piccolo gruppo di spettatori bendati. Un branco di lupi racconta se stesso: suoni, voce, paure, esperienze. Un racconto dove ognuno ritroverà un pezzo della propria vita, scoprendo a sorpresa di essere un po’ lupo. Regia di Mario Fracassi.
Ore 20:00 · L’EPOPEA DEI CANTAUTORI (Chiostro di San Nicola)
Gioachino Lanotte ci racconta le canzoni dei cantautori nella costruzione di identità giovanile e cultura politica. Il percorso narrativo-musicale si snoda lungo il decennio ’68-’78 del nostro Paese attraverso la lente della produzione musicale della musica d’autore e “impegnata”. L’Italia della contestazione e degli anni di piombo narrata attraverso le canzoni.
Ospite: Gioachino Lanotte
• Ore 21:00 · LE MILLE VITE DI NUNZIA (Chiostro di San Nicola)
Già Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, la De Girolamo cura rubriche su quotidiani nazionali. Nel 2018 ha iniziato una collaborazione con Non è l’Arena, programma di La7 condotto da Massimo Giletti. Ha partecipato all’ultima edizione di Ballando con le Stelle su Rai1. È una vita fatta di tante storie quella di Nunzia de Girolamo.
Ospite: Nunzia De Girolamo
• Ore 22:00 · E LA LUNA BUSSO’ (Chiostro di San Nicola)
I 50 anni dello sbarco sulla luna. Il ricordo di un’avventura e un viaggio su come sarà il futuro delle esplorazioni spaziali. Renato Cantone racconta la storia di Filippo Pagano, l’ingegnere siciliano che ha permesso all’Apollo 11 di arrivare sulla luna. Emma Gatti è una ricercatrice della Nasa e ci porta direttamente nel futuro. Giada Trebeschi è una scrittrice e ci parla dell’antologia Moon, dove undici scrittori rievocano il sogno della luna.
Ospiti: Renato Cantore, Emma Gatti, Giada Trebeschi e Massimo Veronese
• Ore 23:00 · LA LUNA ALL’ANTRASATTA (Chiostro di San Nicola)
La notte è fatta per le storie. Il racconto improvvisato come una jam session di parole che come canovaccio ha il sogno della luna. Ognuno se ne prenderà uno spicchio, in un viaggio che va da Saffo fino a Space Oddity di David Bowie, passando per Astolfo, Cyrano, il canto del pastore errante nell’Asia, la luna e i falò, lunaria e il lato oscuro della luna.
Ospiti: Vittorio Macioce, Marino Bartoletti, Amleto de Silva, Nazzareno Carusi, Luca Mauceri, Davide Toffoli e David Duszynski
♦
Foto: Fabio Pacitti