Domenica 24 agosto a San Donato Val di Comino appuntamento con la festa di Santa Costanza, la co-patrona di San Donato Val di Comino. Un culto che ha avuto inizio nel 1756, quando con “onori regali”, vennero traslati in paese i resti mortali della martire. Una delle caratteristiche della festa è il Mercatino di Santa Costanza: una sorta di fiera, tra arte ed artigianato, che entusiasmava tanto gli antenati, quando da bambini aspettavano la festa per farsi regalare, fischietti e piccoli giocattoli “rigorosamente”… di coccio! Per le madri, invece, il mercatino era l’occasione per acquistare – in vista dei rigori dell’inverno – pignatte, piatti e la “n’zerta” di cipolle.
Strettamente legato alla festa è anche l’acquisto dei salvadanai (in dialetto “car’siegl’”). Secondo la tradizione dovevano essere rotti in concomitanza con la festa. Con il denaro risparmiato i maschietti comperavano i fischietti di coccio, mentre le femminucce le “cucc’tèll’”: giocattoli sempre in coccio che riproducevano le miniature di pignatte, tegami e quant’altro utilizzato in cucina. Con la somma rimanente veniva infine acquistato un nuovo salvadanaio che poteva essere riempito fino alla festa dell’anno seguente.
Oggi come in passato, la tradizione rivive. Le origini della fiera risalgono al Settecento. Inoltre, nelle antiche cantine sarà possibile degustare l’antico menù della festa: cipollata, spezzatino di cipolle, insalata mista, pan di spagna e orzata da sorseggiare. Santa Costanza, giovanissima martire romana, è anche la protettrice delle donne non sposate dette scherzosamente… “cipolle”.
–
INFO UTILI
Dove: Via Orologio, Via Duomo, Piazza Giustino Quadrari · San Donato Val di Comino (Fr)
Quando: 24 agosto 2014 · ore 9/13
Contatti: 340.6011685
–
© Riproduzione riservata
Leave a Reply