La Pro Loco di Vicalvi ed il Comune di Vicalvi, in collaborazione con il Comune di Alvito e le Associazioni Vivere Musica, Banda Musicale di Alvito, Festival delle Storie e l’Istituto Omnicomprensivo di Alvito ricordano il 70° anniversario della fine della seconda guerra mondiale.
SE TANTA MEMORIA RESTA…
Il progetto, denominato “Se tanta memoria resta…”, è un percorso di eventi culturali che si svolgeranno, dal 1 all’11 maggio, tra i comuni di Vicalvi e Alvito e che hanno come obiettivo cardine la riscoperta della memoria storica di questi due paesi durante il periodo dell’occupazione tedesca e delle battaglie di Cassino. In particolare, il Comune e la Pro Loco di Vicalvi hanno organizzato per i giorni 1 e 2 maggio due interessanti manifestazioni.
GLI APPUNTAMENTI
Il primo maggio si svolgerà una passeggiata storico culturale che partirà alle ore 9 dall’antico borgo medievale di Vicalvi fino a raggiungere il monte Morrone, durante la quale il generale Rocco Viglietta parlerà e spiegherà la funzione strategico-difensiva della Val di Comino come retrovia della Line Gustav. Il due maggio, invece, si terrà il convegno “La memoria della seconda guerra mondiale prende voce nei racconti degli anziani e dei reduci di guerra”.
IL CONVEGNO
Alle 16,45 il generale Rocco Viglietta, il Presidente dell’Associazione “Battaglia di Cassino” Roberto Molle e lo studioso Claudio Paniccia tratteranno della Linea Gustav, della battaglia di Montecassino, del ruolo della Val di Comino come retrovia del fronte, della funzione di Vicalvi come ospedale militare utilizzato dalle truppe tedesche per soccorrere i feriti del fronte e della liberazione di Vicalvi da parte delle truppe neozelandesi il 29 maggio 1944.
LA MOSTRA
Alla termine del convegno, nella Biblioteca civica, sarà inaugurata una mostra con foto, documenti e cimeli del secondo conflitto mondiale. Il due maggio saranno presenti alla manifestazione Robyn e Peter Hawkesby, figli del Maggiore Hawkesby, comandante delle truppe neozelandesi che liberarono il 29 maggio del 1944 Vicalvi e numerose personalità civili, religiose e militari.
–
© Riproduzione riservata