Tutti gli appuntamenti del Festival delle Storie in Val di Comino

Torna la magia del Festival delle Storie. Dal 20 al 29 agosto 2022 al via la XII edizione di un festival nato nel 2009 con l’ambizione di trasformare la Val di Comino in crocevia di storie, incontri, libri, scrittori, personaggi, viandanti, filosofi, astrofisici, fumettisti, cantastorie e parolieri, dissidenti e burattinai impegnati insieme a ricordare, riflettere e immaginare un futuro possibile.

Programma 2022

DOMENICA 21 AGOSTO – CAMPOLI APPENNINO

  • Ore 17:00 – Una voce sull’eutanasia
    Cleopatra Iafrate: Sla, senza lasciare ancore
  • Ore 18:00 – Come salvare la madre terra
    Matteo Nardi: 10 idee per salvare il pianeta prima che sparisca il cioccolato (Città Nuova)
  • Ore 19:00 – Storie di ordinaria discrasia
    Enrico Macioci: Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia (Terrarossa)
    Giuseppe Lupo: Breve storia del mio silenzio (Marsilio)
  • Ore 21:00 – Scacco al giallo
    François Morlupi: Nel nero degli abissi: un’indagine per i Cinque di Monteverde (Salani)
    Ivano Porpora:
    Un re non muore (Utet)
  • Ore 22:00 – La musica del sognatore controcorrente
    Peppe Millanta: Vinpeel degli orizzonti (Neo)

LUNEDI’ 22 AGOSTO – SAN DONATO VAL DI COMINO

  • Ore 18:00 – La rivoluzione al femminile
    Angelica Grivèl Serra: L’estate della mia rivoluzione (Mondadori)
    Carola Carulli: Tutto il bene, tutto il male (Salani)
  • Ore 19:00 – Il futuro secondo Nathan Never
    Bepi Vigna: La ballata di Hugo (Lo Scarabeo)
    Marco Gisotti
  • Ore 21:00 – Catturare l’attimo. Come l’arte racconta il tempo
    Demetrio Paparoni: Arte e poststoria. Conversazioni sulla fine dell’estetica e altro (Neri Pozza)
  • Ore 22:00 – Le storie di zio rock
    Omar Pedrini: La locanda dello zio rock (Senza Vento)
    Franco Dassisti
  • Ore 23:00 – Il gioco chiuso e il gioco infinito
    Daniele Zambelli

MARTEDI’ 23 AGOSTO – GALLINARO

  • Ore 18:00 – La mia Africa
    Marino Fardelli: Sulla terra rossa (Gemma)
  • Ore 19:00 – La forza della mente e la strada che porta all’oro
    Nicoletta Romanazzi: Entra in gioco con la testa. Come allenare i tuoi talenti e imparare dai tuoi limiti (Longanesi)
  • Ore 21:00 – Le signorine buonasera
    Maria Giovanna Elmi
    Michele Vanossi: Le Signorine Buonasera (Gribaudo)
  • Ore 22:00 – La valle dei disobbedienti
    Valeria Tron: L’equilibrio delle lucciole (Salani)
  • Ore 23:00 – Furore: la Grande Depressione nelle canzoni di Woody Guthrie
    Gioachino Lanotte

MEROLEDI’ 24 AGOSTO – CASALVIERI

  • Ore 17:00 – Il viaggio oltre la solitudine
    Luisa Parrelli: Nessuna solitudine è piccola (L’Erudita)
  • Ore 18:00 – Il tram della politica
    Fabio Salamida: L’ultimo tram (Salani)
    Pompeo Di Fazio
  • Ore 19:00 – Dimmi qualcosa sulla guerra
    Massimiliano Di Pasquale: Ucraina terra di confine (Il Sirente)
  • Ore 21:00 – La metamorfosi di una donna
    Rajae Bezzaz: L’araba felice. La vita svelata di una musulmana poco ortodossa (Cairo)
  • Ore 22:00 – Alieni, viaggi spaziali e altre realtà
    Emilio Cozzi

GIOVEDI’ 25 AGOSTO – ATINA

  • Ore 18.00: Il posto della poesia
    Giovanni Bracco: Urne (La Vita Felice)
    Luisa Trimarchi:
    Le stanze vuote (Controluna)
  • Ore 19.00: I maestri delle parole
    Massimo Roscia: Compiti per le vacanze per amanti dei libri (Sonzogno)
    Mariano Sabatini:
    Ma che belle parole! Luciano Rispoli (Vallecchi)
  • Ore 20.00: Quanto ci manca Pasolini
    Davide Rondoni: Cos’è la natura? Chiedetelo ai poeti (Fazi)
    Francesco Mattacchione: violoncello
    Luigi Mattacchione: armonica
  • Ore 21.00: L’infanzia si copre di rughe
    Sonia Bergamasco
  • Ore 22.00: Improvvisazioni
    Filippo La Porta: percussioni
    Paolo Tombolesi: piano
    Nunzio Sciscione: contrabasso
    Lucia Ianniello: tromba

VENERDI’ 26 AGOSTO – VILLA LATINA

  • Ore 18:00 – La valle che porta a Parigi
    Grazia Pulvirenti: Non dipingerai i miei occhi (Jouvence)
    Marco Cosentino e Domenico Dodaro:
    Madame Vitti (Sellerio)
    Claudia Magnapera:
    Di rose neanche l’ombra (L’Erudita)
    Vittorio De Martino:
    I misteri della rue la Bruyère (La Lepre Edizioni)
  • Ore 20:30 – Fuori dal tempo
    Ciro Auriemma: Il vento ci porterà (Piemme)
    Barbara Bellomo:
    La casa del carrubo (Salani)
  • Ore 21:30 – Leggere l’uomo
    Leonardo G. Luccone: Il figlio delle sorelle (Ponte alle Grazie)
    Pablo Maurette:
    Il tempo è un fiume (Salani)
  • Ore 22:30 – L’arte di sopravvivere e non dimenticare
    Silvia Montemurro: L’orchestra rubata di Hitler (Salani)
    Silvia Cossu:
    Il confine (Neo)

SABATO 27 AGOSTO – ALVITO

  • Ore 11:00 – Il conto dei passi
    Vincenzo Brusca: Passopasso, Stradafacendo, piccola guida nello spirito di Alvito in forma di poesia
  • Ore 17:00 – Mio marito ha un cuore generoso
    Brunello Tirozzi
    Davide Toffoli:
    Il caso Turoldo. Liturgia e poesia di un uomo (Giuliano Ladolfi editore)
  • Ore 18:00 – La scintilla delle storie
    Miriam D’Ambrosio: Folisca (Arkadia)
    Stefano Redaelli: Ombra mai più (Neo)
  • Ore 19:00 – Napoli: Fotoromanza
    Anna Camerlingo
    Carlo Rainone
  • Ore 20:30 – Un prete da marciapiede
    Marco Onnembo: Il metro del dolore (Mondadori)
  • Ore 21:30 – Napoli visionaria
    Enzo Decaro
  • Ore 22:30 – Era di maggio. Le origini della canzone napoletana
    Maurizio Turriziani
    Gianfranco Iervolino

DOMENICA 28 AGOSTO – PICINISCO

  • Ore 18:00 – La signora d’Europa
    Massimo Nava
  • Ore 19:00 – Sante e profane
    Ljubiza Mezzatesta: Sante ragazze. Dodici protagoniste extra-ordinarie (Lunaria)
    Filippo Maria Battaglia:
    Nonostante tutte (Einaudi)
  • Ore 20:00 – Storie ai confini della terra
    Laura Silvia Battaglia: Lettere da Guantánamo (Castelvecchi)
    Flavia Cappellini:
    Cronache da Gaza
  • Ore 21:00 – Sopravvivere alla malastagione
    Matteo Bussola: Il rosmarino non capisce l’inverno (Einaudi)
  • Ore 22:00 – Chi era mio nonno?
    Michela Marzano: Stirpe e vergogna (Rizzoli)
  • Ore 23:00 – W la fuga
    Marco Pastonesi: Con il cuore nel fango. L’epica del ciclismo nella storia del Cobra (Rizzoli)

Info utili