L’Ottocento epico del brigantaggio sarà ricordato domenica 28 settembre a Vicalvi, in occasione della seconda edizione de “L’assalto. Sulle tracce dei briganti”, manifestazione in costume organizzata dalla Pro Loco e dall’Associazione storico-culturale Capo di Lupo. Un evento che consigliamo davvero di non perdere.
LA RIEVOCAZIONE
L’appuntamento è alle ore 19 nel borgo medievale. Dopo la presentazione e i saluti di rito, gli spettatori si immergeranno in una Vicalvi ottocentesca dove i figuranti daranno vita ad assalti, scorribande, fucilazioni. La serata si concluderà con una degustazione a tema con i prodotti del territorio. Lo spettacolo sarà itinerante e darà all’evento quel tocco magico che aiuta a uscire dalla “cruda” narrazione per entrare nell’emozione della ricostruzione storica.
GLI ORGANIZZATORI
La rievocazione è curata dalla Pro Loco di Vicalvi e dall’Associazione storico-culturale Capo di Lupo. Quest’ultima, reduce dal successo nella “Notte bianca della cultura”, ha onorato la Val di Comino in occasione dei festeggiamenti per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia in importanti reti e network nazionali, RAI compresa. Un plauso speciale va alla Pro Loco di Vicalvi per l’entusiasmo e l’impegno profuso nel valorizzare il proprio territorio.
IL BRIGANTAGGIO IN VAL DI COMINO
Tracce di briganti le ritroviamo in ogni periodo storico: nel XVI scorrazzò nei paesi della valle Marco Sciarra il “flagello di Dio”, combattuto dal cardinale Tolomeo Gallio e da Antino Tocco; nei primi anni del XIX secolo balzò agli onori della cronaca Benedetto (Pitt’) Panetta di Villa Latina, che militò con Fra Diavolo e Mammone; dopo l’Unità d’Italia, Chiavone mise a ferro e fuoco Fontechiari, Colamattei batté il territorio di Casalattico, Fuoco quello tra Picinisco, San Biagio e la Val Canneto. Di San Donato era il brigante Francesco Cedrone, marito di Rosa, brigantessa leggendaria che combatteva vestita da uomo. Per arginare il fenomeno, nel 1875 fu inviato in valle il generale Pallavicini.
–
INFO
Dove: Vicalvi (Fr)
Indirizzo: borgo medievale
Quando: 28 settembre 2014 · dalle ore 19
Contatti: 332.9057908 · 349.6100181
–
© Riproduzione riservata
Leave a Reply