La tradizione si rinnova a San Donato Val di Comino per la festa del santo patrono con quattro giorni di festeggiamenti. Il 7 agosto, giorno del martirio di San Donato, si terranno celebrazioni solenni, una suggestiva processione nel centro storico, spettacoli musicali e fuochi d’artificio. Le origini della festa si perdono nel Medio Evo (VIII secolo d.C.), quando il territorio apparteneva al Ducato Longobardo di Spoleto.
LA FESTA NEI SECOLI
Nel 1574 l’umanista Giulio Prudentio la descriveva così: «Nel dì di San Donato poche sono le casate che non facciano apparecchi per quanti dalla Terra o forastieri vorranno andare a mangiarvi, et quello se reputa più honorato più ne accoglie. Pare a loro che quanto più spendono, più se li accresca d’ogni bene et di sanità: officio veramente laudabile da persone caritative, timorate de Dio et che amano il prossimo».
PROGRAMMA 2017
29 LUGLIO: APERTURA FESTEGGIAMENTI
Ore 12,00 • Il Santo patrono benedice il paese dall’Arco di San Donato. A seguire, batteria pirotecnica
Ore 18,00 • Inizio Novena
5 AGOSTO: ANTIVIGILIA
Ore 21,00 • La montanara dei bambini: gara podistica per bambini su percorso cittadino
Ore 22,00 • Moonlight in concerto (Piazza Carlo Coletti)
6 AGOSTO: VIGILIA, GIORNATA DEL PELLEGRINO
Ore 9,00 • Arrivo in paese del Gran Concerto Bandistico Città di Gravina di Puglia
ore 9,30 • Concerto Matinee (Piazza Carlo Coletti)
Ore 17,00 • Accoglienza dei pellegrini (Santuario)
Ore 21,00 • Concerto bandistico (Piazza Carlo Coletti)
Ore 22,30 • Fiaccolata verso il Santuario, a cura del CAI di San Donato
Ore 23,00 • Caput Lucis: accensione del campanile, fantasia pirotecnica all’arrivo della fiaccolata
7 AGOSTO: FESTA DI SAN DONATO VESCOVO E MARTIRE
Ore 5,00 • Santa Messa (Santuario)
Ore 6,00 • Santa Messa (Santuario)
Ore 6,45 • Santa Messa (Santuario)
Ore 7,30 • Santa Messa (Santuario)
Ore 8,30 • Santa Messa (Santuario e Duomo)
Ore 9,30 • Solenne celebrazione presieduta da monsignor Gerardo Antonazzo vescovo di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo (Santuario)
Ore 11,00 • Processione per le vie del paese con la reliquia e la statua del Santo patrono (Santuario)
Ore 18,00 • Santa Messa con bacio della reliquia
Ore 21,00 • Gran Concerto Bandistico Città di Conversano (Piazza Carlo Coletti)
Ore 24,00 • Fuochi d’artificio
8 AGOSTO: FESTA DELL’EMIGRATO
Ore 10,00 • Santa Messa (Santuario)
Ore 11,00 • Omaggio ai caduti di tutte le guerre presso il Monumento. La Banda musicale di San Giorgio a Liri eseguirà marce sinfoniche (Piazza Carlo Coletti)
Ore 21,00 • Valcomusic: spettacolo musicale (Piazza Libertà)
Ore 24,00 • Estrazione Lotteria a premi (Piazza Libertà)
–
© Riproduzione riservata