Musica, laboratori e degustazioni a Terra di Passo Tarantella festival

eventi_09-08-17La tradizione si fa coinvolgente e appassionante quando protagonista è la musica di “Terra di passo Tarantella Festival”. L’appuntamento è a San Donato l’11 e il 12 agosto con spettacoli, laboratori, degustazioni, un mercatino di artigianato e liuteria, la visita alle Reali miniere di San Donato. La direzione artistica è di Fernando Cedrone e Giuliano Gabriele.

LA MANIFESTAZIONE
«Appassionati e addetti ai lavori – spiega Fernando Cedrone – riscopriranno, attraverso la musica e i balli popolari, i valori di uomini e donne che furono contadini, briganti ed emigranti. Terra di passo Tarantella festival valorizza e promuove la Val di Comino, le sue risorse storiche e naturalistiche, il senso di appartenenza comune».

L’OMAGGIO AL LAVORO CONTADINO
Davanti alla travolgente evoluzione attraverso la quale il capitalismo ha scardinato il mondo contadino trasformandolo in società industriale e di massa, resta – come baluardo – la memoria di una cultura e di un mondo scomparso, i cui valori fondanti furono l’onestà, la solidarietà, la semplicità e, soprattutto la laboriosità. Musica e canti, che la manifestazione restituisce attraverso ricerche e studi, erano caratterizzati da un linguaggio i cui contenuti trasgredivano le regole imposte da una società stratificata che vedevano i “cafoni” relegati all’ultimo posto.

PROGRAMMA 2017

11 AGOSTO
Ore 16:00 • laboratorio gratuito di tamburello a cura di Eduardo Vessella
Ore 22:00 • Giuliano Gabriele ensamble in concerto

12 AGOSTO
Ore 8:00 • escursione guidata presso le Reali miniere di San Donato (miniere borboniche di Terra di Lavoro), a cura di Fabiano Cedrone
Ore 17:00 • laboratorio gratuito di danze tradizionali a cura di Oriana Iannetta
Ore 22:00 • Cantori in Terra di Lavoro in concerto

I partecipanti ai laboratori  e all’escursione alle Reali miniere riceveranno un buono pasto da consumare nella serata del festival.

INFO
• Dove: San Donato Val di Comino (Fr)
• Indirizzo: Viale Tenente Maurizio Simone
• Quando: 11 e 12 agosto 2017
• Ingresso: gratuito
• Costo degustazioni: primi piatti € 2,50 · arrosticini € 2,50 · vino (a bicchiere) € 1,00
• Contatti: 320.1768460