Tutto pronto per la giornata Fai d’Autunno che quest’anno ha scelto il Comune di Atina. Un percorso tra paesaggi, arte, cultura ed enogastronomia. Questo lo straordinario “viaggio” proposto dal Fai di Frosinone che condurrà alla scoperta di veri e propri “scrigni segreti”, aperti per l’occasione, domenica 15 ottobre.
Domenica 15 ottobre i turisti potranno visitare Palazzo Cantelmo, la sala multimediale, la sala interattiva, la Cappella di Sant’Onofrio, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Palazzo della Prepositura, il Museo Archeologico “G. Visocchi”, la Cappella di Santa Maria delle Grazie, il Complesso Borbonico La Ferriera, la Chiesa di San Marciano e la Casa Museo “Académie Vitti”.
Sono inoltre previste, come di consueto, le visite riservate ai soli soci Fai: il Palazzo Sabatini e il tratto di mura in opera poligonale, aperti eccezionalmente per l’occasione. Ma il tour sarà anche un momento per conoscere le prelibatezze gastronomiche del luogo. Le iscrizioni al Fai possono essere effettuate nei desk informativi posizionati lungo il percorso.
Gli orari di visita ai siti sono: in mattinata dalle 9:30 alle 13 e nel pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30. Per consentire ai numerosi visitatori previsti di spostarsi in maniera agevole tra un sito e l’altro, il Comune di Atina ha predisposto un servizio bus. Nel contempo poi, i ristoratori locali hanno elaborato con cura menù con eccellenze enogastronomiche del territorio. L’intero ricavato della manifestazione, frutto di donazioni libere, sarà devoluto al raggiungimento degli scopi definiti dallo Statuto del Fai, Fondo Ambiente Italiano.
Caterina Paglia