Vallegrande celebra Sant’Anna, protettrice delle mamme e dei bambini della Val di Comino

eventi_25-07-19Ogni anno, alla fine di luglio, la Val di Comino celebra Sant’Anna, madre di Maria Vergine. La festa si svolge a Vallegrande (Villa Latina), nell’omonimo santuario immerso nel verde. Una tradizione molto sentita, già dal 1714 secolo, quando il santuario prese l’attuale forma. Nel 1931 giunse da Roma la preziosa reliquia che viene portata in processione. Il culto verso i genitori della Madonna è molto antico, solo nel 1913 fu deciso di solennizzare congiuntamente Anna e Gioacchino, fino ad allora ricordati dalla Chiesa cattolica con due feste diverse.

ANNA E GIOACCHINO
Anna e Gioacchino si amano, ma purtroppo non hanno figli: la loro fede viene però compensata dalla nascita di una bambina cui danno il nome “Maria”, che vuol dire “amata da Dio” e che poi sposò Giuseppe. Fin dall’antichità, in cui la mortalità infantile e delle partorienti era molto alta, Sant’Anna divenne la protettrice delle donne incinte, che a lei si rivolgevano perché implorasse loro da Dio tre grandi favori: un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per poterlo allevare. I nonni di Gesù sono il simbolo della vecchia umanità che si apre alla fecondità della Grazia.

PROGRAMMA 2019

17 LUGLIO
Ore 17:30 • Inizio Novena

25 LUGLIO
Ore 7:30 • Apertura della chiesa
Ore 12:00 • Inizio festeggiamenti civili
Ore 17:00 • Adorazione Eucaristica
Ore 18:00 • Santa Messa con benedizione dei Bambini
Ore 20:30 • Vallegrande’s Got Talent: spettacolo musicale, VI edizione

26 LUGLIO
Ore 6:00 • Santa Messa
Ore 7:00 • Santa Messa
Ore 8:00 • Santa Messa
Ore 8:00 • Arrivo ed esibizione della Banda musicale di Vallegrande
Ore 9:00 • Santa Messa
Ore 10:00 • Santa Messa
Ore 11:00 • Messa Solenne con benedizione delle Donne incinte
Ore 19:00 • Messa Solenne. A seguire: processione per le vie del paese
Ore 21:00 • Fuochi pirotecnici
Ore 22:30 • Zingari del bosco: tributo a Fabrizio De André, degustazione di un piatto tipico offerto dal Comitato

27 LUGLIO
Ore 7:30 • Apertura della chiesa
Ore 19:00 • Santa Messa in onore di Sant’Antonio e degli Emigrati
Ore 21:00 • Da “Made in Sud”: Pasquale Palma live
Ore 22:30 • Peppe Soks: spettacolo musicale

Foto: Louise Shapcott