Tour di studenti stranieri universitari ad Atina e Picinisco

studenti_25-07-14Studenti provenienti da Australia, Austria, Canada, Italia, Israele, Giordania, Germania, Norvegia, Ungheria, Stati Uniti, Cina, Irlanda, Giappone e Svezia, iscritti al Master in food Culture and Communication della facoltà di Scienze Gastronomiche dell’Università di Pollenzo (Cn), sono stati protagonisti di un suggestivo tour didattico nella nostra provincia dal 14 al 19 luglio, apprezzandone le bellezze ambientali e paesaggistiche e degustandone i suoi straordinari  prodotti enogastronomici. Il programma didattico è stato attentamente curato dal docente in Scienze Gastronomiche Emanuele De Vittoris con l’indispensabile supporto della Camera di commercio di Frosinone.

I 25 studenti sono stati accolti dapprima a Fiuggi dal segretario generale della Camera di commercio Federico Sisti e da Massimo Roscia, in occasione della presentazione del programma didattico. Quindi, oltre Fiuggi, hanno visitato Acuto, Amaseno, Paliano e Anagni, hanno degustato i prodotti tipici locali presso il ristorante Domus Hernica di Veroli, la cantina Casale della Ionia ad Acuto, presso il fiduciario Slow Food di Frosinone  Antonio Lauretti, e nell’agriturismo La Polledrara di Paliano.

In Val di Comino gli studenti sono stati ricevuti ad Atina dal sindaco Silvio Mancini, presso Palazzo Cantelmo, con cena nell’agriturismo Le case Marceglie di San Donato Val Comino. La serata è stata allietata dal gruppo musicale Calamus con gli strumenti  della tradizione, la zampogna e la ciaramella.

Nella giornata di giovedì, a Picinisco, durante la mattinata la delegazione di studenti, nella pizzeria Bellavista, ha incontrato il maestro pizzaiolo Emanuele De Vittoris, per imparare i segreti della pizza e dei suoi impasti. Il pomeriggio è stato dedicato ad una lezione sui vitigni autoctoni della Val di Comino, tenuta dall’agronomo Mariano Nicotina e un incontro dedicato alla comunicazione del territorio con Vittorio Macioce, ideatore del Festival delle Storie.

Il giorno seguente non poteva mancare un’escursione nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

© Riproduzione riservata