Pastorizia in Festival: musica, laboratori e i sapori della transumanza

Il silenzio dei pascoli, la bellezza della natura, la cultura di una terra antica che celebra il passato, il presente e il futuro della sua comunità rivivono a Picinisco il 9 e 10 luglio 2022. Tutto questo è Pastorizia in Festival, manifestazione che fin dalle sue origini promuove la tradizione pastorale della Val di Comino.

Sui passi dei pastori e della transumanza

Il cuore della festa è Picinisco, suggestivo borgo incastonato tra Lazio, Abruzzo e Molise. L’evento promuove le montagne della valle con una mostra-mercato nazionale delle eccellenze casearie legate al pascolo, degustazioni guidate, percorsi gastronomici ed eventi musicali. L’edizione del 2022 è dedicata alla Transumanza, inserita nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, sulla base di una candidatura transnazionale presentata da Italia, Austria e Grecia.

Musica, escursioni e cultura casearia

Le vie e le piazze del paese saranno animate da gruppi folcloristici internazionali, mentre sono di particolare interesse le escursioni: la Passeggiata del Pastore, tra i sentieri della transumanza nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Prati Di Mezzo-Selva Piana-Forestelle-Fonte Fredda), con la possibilità di cimentarsi nell’arte casearia; il Tratturo del gusto, percorso gastronomico fra ristoranti e produttori locali con degustazione di piatti tipici agropastorali.

Programma

SABATO 9 LUGLIO 2022

  • Ore 8:00 – Prati di Mezzo
    Sui Passi del Pastore: passeggiata con il pastore e il suo gregge tra i sentieri della transumanza nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Prati Di Mezzo-Selva Piana-Forestelle-Fonte Fredda). Visita allo stazzo di Selva Piana, spazio all’aperto dove si riunisce il bestiame durante la notte. Degustazione della ricotta fresca e partenza al seguito del pastore con il gregge
  • Ore 12:00 – Fonte Fredda
    Concerto acustico a cura dei Giullari Impopolari. Degustazione di formaggi. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
  • Ore 17:00 Piazzetta Fucina
    Tavola Rotonda: “I Tratturi, le vie erbose della Transumanza, patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO (2019)”. Intermezzi musicali a cura di Marco Tomassi. A seguire: Show Cooking a cura di Salvatore Tassa, chef stellato di Colline Ciociare. Assaggio vini della cantina La Ferriera
  • Ore 18:00 – Piazza E. Capocci e Viale del Castello
    Apertura mostra-mercato di formaggi nazionali e internazionali. Ospite d’onore l’azienda casearia ucraina StreKoza con il progetto Breaking Heart
  • Ore 18:30 – Vie del centro storico
    Esibizione del rio tradizionale Colleruta
  • Ore 19:00 – Piazza Capocci, Largario Montano, Piazza Rione
    Il tratturo del gusto: percorso gastronomico con degustazione di piatti tipici agropastorali
  • Ore 22:30 – Piazza E. Capocci
    Le Muse del Mediterraneo e Antonio Grosso

DOMENICA 10 LUGLIO

  • Ore 9:30 – Viale del Castello, Piazza E. Capocci
    Apertura mostra-mercato di formaggi nazionali e internazionali. Ospite d’onore l’azienda casearia ucraina StreKoza con il progetto Breaking Heart. A cura della Rete del Turismo caseario
  • Ore 10:00 – Vie del centro storico
    Musica itinerante con Il Tamburo Rosso: Le donne di Gaeta
  • Ore 10:30 – Largario Montano
    I Pastorelli all’opera: laboratorio caseario per bambini a cura del casaro Loreto Pacitti e dello scrittore Michele Grassi
  • Ore 11:30 – Largario Montano
    Il tratturo del gusto: percorso gastronomico con degustazione di piatti tipici agropastorali
  • Ore 17:30 – Largario Montano
    I saperi del pastore i sapori della pastorizia: laboratorio ludico-didattico-sensoriale a cura dell’Azienda Agricola San Maurizio con le guide AIGAE Debora D’Agostino ed Elisa Cedrone
  • Ore 18:30 – Vie del centro storico
    Esibizione del trio tradizionale Colleruta
  • Ore 19:00 – Piazza E. Capocci, Largario Montano, Piazza Rione
    Il tratturo del gusto: percorso gastronomico con degustazione di piatti tipici agropastorali
  • Ore 22:30 – Piazza Capocci
    Concerto di chiusura: BandAdriatica

Info utili

  • DOVE: vicoli e piazze del centro storico – Picinisco (Fr)
  • QUANDO: 9 e 10 luglio 2022
  • COSTO: ingresso gratuito
  • PRENOTAZIONE: non necessaria
  • CONTATTI: 339.8812627 – 347.8004587
  • WEB: Pastorizia in Festival