Pastorizia in Festival: due giorni di laboratori, musica, sapori e percorsi sensoriali

eventi_09-08-15Al via la XIV edizione di Pastorizia in Festival: I frutti del pascolo, un’occasione imperdibile per vivere e capire la tradizione pastorale della Val di Comino passeggiando al pascolo con il pastore e partecipando alla produzione del Pecorino di Picinisco DOP, con la mostra-mercato delle eccellenze casearie, i percorsi gastronomici e musicali.

A PASCOLO CON IL PASTORE
Il 9 agosto si inizia con “A pascolo… con il pastore” per passeggiare nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise insieme a un pastore e al suo gregge, alla scoperta degli usi e costumi di una tradizione millenaria e in compagnia di esperti che illustreranno la morfologia del territorio e la fauna presente nel parco. Ma non si può iniziare la giornata senza prima aver fatto “La colazione del pastore”: alle 7,30 degustazione di latte fresco pastorizzato con pane tostato, ricotta fresca e marmellata. La passeggiata inizia da Prati di Mezzo e una prima sosta si effettuerà a Fonte della Regina, dove si assisterà al bagno delle pecore, poi a Fonte Fredda per la merenda con i frutti del pascolo, e alle ore 13 a Cesa Boia per il pranzo con gli strozzapreti coi funghi porcini, tartufo e pecorino di Picinisco DOP, il tutto accompagnato da ottimi vini locali. È obbligatoria la prenotazione. Quota di iscrizione: 7 euro (comprende l’escursione, la merenda e la degustazione delle ore 13).

LABORATORI E DEGUSTAZIONI
Alle ore 17 sarà possibile approfondirei temi di Pastorizia in Festival e, più in generale, della pastorizia e della produzione casearia. Alle 18 si svolgerà il laboratorio caseario Piccoli Pastori all’Opera, dove saranno i bambini a produrre il Pecorino di Picinisco DOP. La partecipazione è gratuita e la prenotazione è obbligatoria. Alle 19 avrà inizio il corso di degustazione di formaggi e vini della Val di Comino. Alle 20,30 degustazione a cura dall’Associazione Cuochi Ciociari: torciarelli al sugo di pecora, pane e formaggio e spiedini di pecora. La giornatav srà conclusa con i canti e i suoni dei Cantori di Terra di Lavoro.

PERCORSI SENSORIALI, ARTIGIANATO E MUSICA
Il 10 agosto, secondo giorno di Pastorizia in Festival, l’appuntamento è con un curioso Percorso sensoriale alle ore 17,30. Si tratta di un viaggio dagli alpeggi dolomitici ai pascoli del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, nell’Italia della monticazione e della transumanza, non trascurando la degustazione del Pecorino di Picinisco D.O.P. Alle ore 18 saranno inaugurati gli stand di artigianato e prodotti tipici in Piazza Capocci, mentre alle 19,30 sarà la volta dei percorsi gastronomici nel centro storico. Tanta la musica: i Musicisti per Caso di Picinisco, il duo musicale Lady Sound, l’Orchesta Bottoni, i Patriots e un viaggio nella musica macedone in Piazza Capocci con i Baro Drom Orkestar.

© Riproduzione riservata