Sabato 30 novembre 2019 Luca Mauceri incontra il pubblico per raccontare “L’uomo dei sogni” e il suo cammino sulle orme di San Francesco. Lo farà a San Donato Val di Comino a partire dalle ore 17, presso la chiesa di San Rocco. L’autore prima racconterà la sua storia di musicista, di attore e di uomo alla luce dell’incontro con Francesco, poi “indosserà” la vita del Santo di Assisi. Nel testo teatrale conduce il “suo” Francesco a dialogare con ciascuno di noi. Con il bisogno d’amore che portiamo dentro. E che vorremmo liberare
L’AUTORE
Luca Mauceri per chi lo segue a teatro è un attore che sa anche comporre e suonare. Per chi predilige i suoi concerti è un musicista con il dono della recitazione. Luca Mauceri è l’uno e l’altro, e ancora di più: un artista capace di imboccare tutte le strade che lo portino a trasmettere la sua passione per la vita. Da molti anni percorre un personale sentiero di ricerca attraverso musica e teatro. “L’uomo dei sogni” è la prima opera di drammaturgia che ha scritto e interpretato.
L’UOMO DEI SOGNI
Il libro, pubblicato da Romena Edizioni, nasce da una commissione di Maria Teresa Traversi, mecenate vogherese che ogni anno organizza un’iniziativa culturale per ricordare padre Nazareno Fabbretti, scrittore e studioso di San Francesco. Grazie alla documentazione da raccolta dal religioso, Mauceri decide di raccontare la storia del santo. Unendo la storia ufficiale con una versione più romanzata degli eventi, si cala nel personaggio e ricostruendo in dodici scene le tappe fondamentali della sua vita, immaginando di volta in volta i dialoghi che egli ebbe con il papa, il lupo, il lebbroso e tutte le altre figure che incontrò lungo il suo cammino.
LE PAROLE DI MAUCERI
«Quella di Francesco» spiega Mauceri «è una figura dotata di una bellezza trascinante, nel cui animo convivono tante emozioni umane, tra le quali la rabbia e l’entusiasmo che sempre lo guidarono verso il raggiungimento dei suoi obiettivi. Interpretarlo è stata un’esperienza assolutamente stimolante e a tratti anche commovente, che mi ha fatto scoprire in lui non solo un personaggio ricco di fascino, ma anche un incredibile motore per l’azione teatrale… Alle domande frequenti su come utilizzare pienamente la forza della comunicazione e renderla più efficace rispondo sorridendo: parlate meno ma parlate meglio. Bisogna riscoprire la sanità della parola, perché dire bene un testo vuol dire bene-dirlo».
INFO
• Dove: San Donato Val di Comino (Fr)
• Indirizzo: Via Dogali (Chiesa di San Rocco)
• Quando: 30 novembre 2019 · ore 17:00
• Ingresso: gratuito
• Contatti: 0776.508701 (Comune)