Il Giorno della Memoria: le storie di Perlasca e degli ebrei europei in Val di Comino

eventi_25-01-15Martedì 27 gennaio 2015, nella suggestiva cornice di Palazzo Cantelmo ad Atina (Fr), si terrà la manifestazione “Storie di retroguerra – La Val di Comino e la Shoah”. L’iniziativa, organizzata dall’Istituto Comprensivo e dalla casa editrice Psiche e Aurora, vede la collaborazione del Comune e della Biblioteca di Atina, del portale Visit Val di Comino, dell’Istituto Tecnico Agrario di Alvito (Fr) e del Festival delle Storie.

IL PROGRAMMA
Alle ore 9, dopo il benvenuto delle autorità comunali e scolastiche, si svolgerà l’incontro con lo scrittore Massimiliano Santini, autore del romanzo “Gli angeli di Perlasca”. Lo scrittore incontrerà gli studenti per spiegare la Shoah e raccontare le vicende di Perlasca, l’eroe che sfidò Eichmann e salvò dallo sterminio oltre cinquemila ebrei ungheresi. Sono inoltre previsti interventi sulla vicenda degli ebrei europei internati in Val di Comino, la retroguardia del fronte di Cassino. La mattinata si concluderà con la proiezione e la mostra dei lavori realizzati dagli studenti.

GLI ANGELI DI PERLASCA
Novembre 1944: Budapest è una città dal cielo di piombo e pochi sono i coraggiosi che cercano di contrastare lo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti e delle feroci bande crocifrecciate. Quando il console spagnolo lascia la città per non essere costretto a riconoscere il governo filotedesco ungherese, Giorgio Perlasca si “autonomina” responsabile dell’Ambasciata di Spagna per salvare dalla deportazione gli oltre cinquemila ebrei che vivono in case extraterritoriali, protetti dalla bandiera spagnola. La tragedia incombe anzitutto sui più piccoli: centinaia di Jolan, Magdalena, Jorge, Veronika, Tamas ed Eva conosceranno sulla loro pelle l’orrore, ma sopravvivranno grazie all’eroismo dell’italiano che, rischiando la vita, ebbe la meglio su gerarchi, militari e persino su Adolf Eichmann. Nel 1989 Israele ha riconosciuto Giorgio Perlasca “Giusto tra le Nazioni”.

MASSIMILIANO SANTINI Massimiliano Santini è figlio d’immigrati veneti, coloni giunti nelle paludi pontine durante la bonifica. Terminati gli studi ha lavorato in Francia e Svizzera per poi rientrare in Italia, dove vive tuttora. È autore dei romanzi: La ragazza della palude (2009), Pedro Navarro e i corsari del Tirreno (2010), Oltre l’onore – I ragazzi di Francesco II (2011), Gli angeli di Perlasca (2013).

© Riproduzione riservata