Il 30 agosto 2019 è la sesta giornata del Festival delle Storie. Siamo ad Atina, la carta è la volpe.
GLI APPUNTAMENTI DEL GIORNO
• Ore 17:00 · PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO DI TUTELA CABERNET ATINA DOP (Piazza Saturno)
• Ore 18:00 · IL PREZZO DELL’AMORE (Piazza Saturno)
È Nel nostro fuoco che Maria Chiulli racconta l’amore improvviso di un uomo ordinario per una donna drago, che di notte si esibisce per strada sputando fuoco dalle labbra. Servirà del coraggio per provare a vivere la sua storia d’amore. Le frustrazioni e le illusioni, ma anche le speranze dell’età dell’adolescenza, raccontate da Sara Sajeva nel libro Le età infelici. Perennemente insoddisfatta, si muove con ironia e anticonformismo nella banalità del quotidiano e tutte le sue emozioni.
Ospiti: Maura Chiulli e Sara Sajeva
• Ore 19:00 · LA STORIA DEI TARQUINI E DEI SANNITI (Piazza Saturno)
Di Tarquini e Sanniti ci parleranno Emma Pomilio e Nicola Mastronardi. La prima con il libro I Tarquini. La dinastia segreta in cui si ricostruisce la vera storia dell’ascesa di Lucumone, il generale etrusco che la Storia poi ci consegnerà con il nome di Tarquinio Prisco. Il secondo con Viteliù. Il viaggio di Marzio, l’inizio di un viaggio alla scoperta di un popolo orgoglioso e libero che ha dato il nome all’Italia.
Autori: Emma Pomilio e Nicola Mastronardi
• Ore 20:00 · L’AVVENTURA DEI FRATELLI MICHELANGELO (Piazza Saturno)
Antonio Michelangelo, dopo anni di silenzio, convoca i suoi cinque figli. Quattro di loro – Enrico, Louis, Cristiana e Rudra – si mettono in viaggio da Tel Aviv, Bali, Londra e Stoccolma per partecipare a questa misteriosa riunione familiare. Nel libro I fratelli Michelangelo, Vanni Santoni ci racconta le vite dei quattro fratelli e li conduce uno dopo l’altro verso l’appuntamento col padre.
Ospite: Vanni Santoni
• Ore 21:00 · MASCHI CONTRO FEMMINE (Piazza Saturno)
Le parole d’amore avrebbero bisogno di un traduttore simultaneo: dal maschile al femminile e ritorno. C’è spesso l’impressione che uomini e donne siano nati per non capirsi. È quello che racconta Giorgia Wurth in Io, Lui e altri effetti collaterali e Marco Bonini in “Se ami qualcuno dillo”. Due attori, due scrittori che sanno narrare con il gusto dell’ironia.
Ospiti: Giorgia Wurth e Marco Bonini
• Ore 22:00 · LA BAMBINA DI SETA (Piazza Saturno)
La storia di Apollonia è quella di una bambina fragile, nata “difettosa” in un piccolo paese del Sud. Ha il dono della visione, ma le sue previsioni sono sempre catastrofiche. Forse è per questo che è temuta dal padre e rifiutata dalla madre. Eppure riesce a mantenere un’innocente sottomissione. Combatte con i pregiudizi del paese, col busto di ferro per correggere la schiena, con gli zigomi da zingara e la salute troppo precaria. Ma cresce nella verità, riconoscendo l’amore ovunque esso sia. O non sia.
Ospite: Grazia Di Michele
• Ore 23:00 · LA RADIO NON MUORE MAI (Piazza Saturno)
Tutta la magia della radio nelle parole di chi la ama. Di chi è dall’altra parte e ne racconta ogni giorno la storia a chi invece la ascolta. A chi ne è affascinato. A chi si perde nella musica o tra i racconti, in quelle voci che a volte restano solo tali. Senza un volto.
Ospiti: Luca Viscardi e Marco Lombardo