Il Natale in Val di Comino è una tradizione che sa di antico grazie ai presepi, agli zampognari e al racconto della rosa nella neve che ci lega a Greccio, la cittadina del primo presepe di tutti tempi. I borghi della valle, resi in questi giorni ancora più suggestivi dalla neve, offrono un interessante “via del presepe” che si snoda tra vicoli, piazzette e stradine addobbate a festa. Come da tradizione, le opere resteranno aperte fino al 6 gennaio.
–
POSTA FIBRENO
Il percorso ha inizio nel centro storico di Posta Fibreno, dove è possibile ammirare i 27 presepi del concorso di arte presepiale organizzato dall’Associazione Danilo Fiorini. I presepi, la casa di Babbo Natale e della Befana, insieme al bellissimo borgo allestito, potranno essere votati e visitati. Punto di partenza è la Chiesa di Santa Maria Assunta, al cui interno è custodito un bellissimo presepe donato alla cittadinanza dalla famiglia Fiorini, realizzato dal Maestro Giuseppe Ferrigno.
FONTECHIARI
Emilio Rocchi è un paziente e certosino artigiano, capace di realizzare scorci davvero unici. Il lavoro di quest’anno riproduce la facciata della chiesa principale, la piazza e i caratteristici vicoli che si sviluppano a raggiera. Gesù nasce proprio qui, quasi per strada, mentre tutt’intorno, nella normalità più assoluta, si svolge la vita di ogni giorno.
VICALVI
Dopo aver lasciato Posta Fibreno e Fontechiari, raggiungiamo il Convento di San Francesco, fondato dal Santo di Assisi nel 1222. Il luogo è mistico e idealmente abbraccia la Val di Comino. Il presepe, la calma dei luoghi, il panorama mozzafiato e le testimonianze francescane fanno del convento una tappa da non perdere.
GALLINARO
Le antiche botteghe di Gallinaro si animano con la rievocazione della tradizione artistica e artigianale di un tempo. Il Presepe delle arti e degli antichi mestieri della Val di Comino si snoda lungo tutto il centro storico e ripropone, con ricostruzioni a grandezza naturale, la vita quotidiana nella valle. Di particolare attenzione sono gli oggetti d’epoca e i costumi riproposti negli allestimenti. L’organizzazione è stata curata dalla Pro Loco.
SAN DONATO VAL DI COMINO
Il borgo medievale di San Donato, Bandiera Arancione del Touring Club, ospita numerosi presepi realizzati dagli artigiani locali. L’atmosfera, già suggestiva dei vicoli labirintici, è arricchita da un’illuminazione con le torce e da numerosi eventi. La cittadina è gemellata con Greccio grazie alla figura di Padre Anacleto Cenci, Servo di Dio in odore di santità, nato a San Donato e morto a Greccio nella notte di Natale del 1806.
–
© Riproduzione riservata