Sabato 30 agosto, per l’ottava tappa del Festival delle Storie, siamo ad Alvito. La carta è quella del Mondo nuovo: il mondo da ricreare, il mondo come confine, il mondo come crogiolo di lingue. È la giornata italo-americana. Una cultura che nasce dall’incrocio tra due mondi e due terre, tra nostalgia e futuro, tra sfide e integrazione.
–
PROGRAMMA
Ore 11,00 · Teatro ducale (Alvito)
Trova l’italo-americano: incontro con Massimo Veronese, giornalista e Vittorio Vatteroni, attore.
Storie di italoamericani che hanno fatto la storia degli Stati Uniti: Guy Williams, pseudonimo di Armando Joseph Catalano, l’attore che ha interpretato Zorro, Mike Eruzione, l’uomo che sconfisse l’Urss nell’hockey, Joseph Barbera, quello di Hanna&Barbera… Fiorello La Guardia, mitico sindaco di New York, Arthur Mercante,il principe degli arbitri sul ring, il Lo Bello della boxe, Piero Cesare Alberti, il primo italo americano della storia, Albert Broccoli, il produttore di James Bond, Bill Conti, l’uomo che ha scritto le colonne sonore di Rocky.
–
Ore 12,00 · Teatro ducale (Alvito)
Le ragazze di Ellis Island: documentario dell’Università di Cassino (curato da Fiorella Taricone e Elide Di Duca) sui racconti delle donne che sbarcano a Ellis Island.
–
Ore 15,00 · Castello di Alvito
Tutti i segreti del castello di Alvito: visita guidata con Luciano Santoro, storico e incontro con Angela Generali: Il segreto del cardinale (Psiche e Aurora editore).
Una visita al Castello di Alvito con l’uomo che ne conosce storie e segreti. E l’incontro con una scrittrice che ha narrato le vicende di Tolomeo Gallio, il potente cardinale che ha costruito la fortuna di Alvito, legando la storia del ducato a Como, Cernobbio e Milano.
–
Ore 16,30 · Castello di Alvito
Cosa c’è dopo le start up? Incontro con Gaetano Pellicano, ambasciata Usa e coordinatore BEST Program, Tomaso Walliser autore di Bit Pop Revolution. Gli hippie che inventarono il futuro (Hoepli), Francesco Pignatelli, giornalista e socio di Make Tank e Vincenzo Formisano, vice presidente Banca Popolare del Cassinate.
Non basta più partire. Non basta aprire un’azienda, cominciare un’impresa. Non basta avere neppure una buona idea (e quelle buone sono veramente rare). Start up non è l’ultima parola magica dell’economia. E’ qualcosa di antico. E’ il coraggio di chi scommette sul suo lavoro, sul mercato, sul talento. E’ la ricerca di fondi, perché solo i soldi danno sostanza ai sogni. E’ la capacità di andare avanti, perché in tanti partono ma pochi sopravvivono.
–
Ore 17,00 · Porta del Lago, Castello di Alvito
E la chiamano casa: incontro con Nicola Di Battista, direttore del mensile Domus, rivista di architettura e design, sulla tutela del patrimonio storico e architettonico dei borghi della Val di Comino.
–
Ore 18,00 · Porta del Lago (Castello di Alvito)
Gli altri italo-americani. Incontro con Darwin Pastorin: Adesso abbracciami Brasile (Elliot), Vittorio Cappelli: Storie di italiani nelle altre americhe. Boliva, Colombia, Guatemala e Venezuela (Rubettino).
Non ci sono solo gli States. C’è l’altra America, quella del Sud, quella calda che sa di samba e di tango, quella delle immense foreste e delle favelas, quella di Bolivar e delle piantagioni. Quella che un po’ ci assomiglia.
–
Ore 19,00 · Porta del Lago (Castello di Alvito)
Miliardari e poveri cristi. Incontro con Renato Cantore: Il castello sull’Hudson. La storia di Charles Paterno (Rubettino), Francesco Panella, proprietario del ristorante Antica Pesa di Roma e Massimo Veccia, fondatore di Learn Italy, la prima scuola di lingua e cultura italiana per stranieri. Modera Emanuela Ronzitti, giornalista e autrice televisiva.
L’America è una scommessa. Si parte per cercare un futuro. C’è chi va e costruisce un castello nel cuore di New York come Charles Paterno. C’è chi va oggi alla conquista dell’America esportando a New York la magia di un ristorante romano: l’Antica Pesa. C’è chi va e trova il successo aprendo una scuola di lingua italiana per stranieri.
–
Ore 19,30 · Terrazza dei Cappuccini (Alvito)
Tutti quanti voglion fare jazz. Incontro con Gioachino Lanotte: Il quarto fronte (Morlacchi Editore) e Marilisa Merolla: Rock’n’roll, italian way (Coniglio Editore). Modera David Duszynski.
L’incrocio tra due culture. Noi italiani anche dopo la guerra abbiamo continuato a sperare che in America ci fosse un’altra opportunità, contaminandoli. E loro ci hanno portato l’America qui, con le canzoni.
–
Ore 20,00 · Chiostro dell’ex Convento di San Nicola (Alvito)
La cena italoamericana. A cena con Cristina Bowerman, chef stellata del ristorante trasteverino Glass, che rilegge con i suoi piatti il romanzo di Francesco Durante: Oh capitano! La vita favolosa di Cesare Moreno in quattro continenti (Marsilio) e il libro fotografico di Paolo Battaglia: Trovare l’America. Storia illustrata degli italo americani nelle collezioni della Library of Congress (Anniversary Books). A cura di Antonio Paolini, critico enogastronomico. Sono presenti gli autori. Cena a pagamento.
Nell’ex convento di San Nicola Antonio Paolini presenta una cena spettacolo, dove gastronomia e letteratura s’incontrano per raccontare la “nostra” America.
–
New Jersey e dintorni. “La Narratela” con Fabio Bussotti, attore e scrittore che racconta Jim Croce, John Domini: Terremoto napoletano (Tullio Pironti), Nicola Manuppelli: Bowling (Barney Edizioni).
Cosa significa nascere e crescere nelle infinite Little Italy degli Stati Uniti d’America? L’America di Pietro Di Donato in Cristo tra i muratori. Le fortune e le fatiche dei ragazzi che con la musica, il cinema, i romanzi hanno inseguito il sogno americano. Come nell’ultimo film di Clint Eastwood Jersey Boys la cultura italoamericana è un mondo tutto da raccontare.
–
Ore 21,00 · Terrazza dei Cappuccini (Alvito)
Il mio nome è Rambo. Massimo Veronese intervista Ralph Minichiello, l’uomo che ha ispirato il film di Silvester Stallone.
Eroe del Vietnam tradito dai suoi generali. Dirotta un aereo da San Francisco a Roma. Sfida le teste di cuoio. Organizza una strage di medici a convegno. Viene fermato il giorno prima da un predicatore cristiano. Si converte. E ricomincia una vita.
–
Ore 22,00 · Terrazza dei Cappuccini (Alvito)
Scavalcare il tetto del mondo. “La Narratela” con Sara Simeoni. Sara Simeoni, olimpionica e primatista mondiale di salto in alto. Un balzo sul tetto del mondo. Due metri sopra il cielo. Anzi due metri e un centimetro. È una campionessa e una donna che viene da un’altra Italia. Un oro olimpico e due argenti. Una maestra di stile nel Fosbury e nella vita. Il Coni l’ha appena nominata atleta della storia italiana.
–
Ore 23,00 · Terrazza dei Cappuccini (Alvito)
That’s amore. Spettacolo di musica e storie con Francesco Durante, scrittore e Tony Laudadio, attore, scrittore, musicista, cantante e cantautore.
Tutte le canzoni della tradizione italo-americana raccolte e cantate da Francesco Durante e Tony Laudadio con i musicisti dei virtuosi di San Martino: Federico Olding, Vittorio Ricciardi e Gennaro Romano.
–
INFO
Dove: Alvito (Fr)
Quando: 30 agosto 2014
Vai al sito ufficiale
–
© Riproduzione riservata
Leave a Reply