A Pastorizia in Festival il cartellone è davvero ricco

eventi_05-08-19_pastorizia-in-festivalIl 9 e 10 agosto 2019 a Picinisco va in scena la pastorizia con l’obiettivo di promuovere il territorio e l’enogastronomia della Val di Comino. Fiore all’occhiello della festa è il Pecorino DOP, risultato delle condizioni pedoclimatiche e dell’abilità di pastori e caseari a preservare e tramandare le tecniche di allevamento e produzione di questo squisito e rinomatissimo formaggio.

PICINISCO E IL MONDO PASTORALE
Pastorizia in Festival offre numerose opportunità per far conoscere ai visitatori la storia e la cultura di Picinisco attraverso eventi gastronomici, naturalistici, musicali e folcloristici. La manifestazione è arricchita dalla partecipazione di produttori internazionali. Nella scorsa edizione è stato istituito un gemellaggio con il Comune di Osilo anch’esso famoso per la produzione di Pecorino riconosciuto dalla condotta Slow Food. Oltre al centro storico, che mantiene le caratteristiche dell’impianto medievale fortificato, è visitabile il casolare in cui soggiornò, nel 1919, lo scrittore inglese D.H. Lawrence.

GLI APPUNTAMENTI
Il programma ha inizio con la suggestiva ed irrinunciabile escursione “Sui passi del pastore”, per conoscere i sentieri della transumanza gustando l’antica colazione e pranzo tipico, continua con laboratori in cui si potranno affiancare i “casari” nella lavorazione e preparazione del pecorino, convegni, concerti e tanta musica in ogni vicolo con degustazione di piatti e prodotti tipici agropastorali, vini delle cantine della Val di Comino e tanta birra artigianale.

PROGRAMMA 2019

9 AGOSTO

Ore 8:00 • “Sui Passi del Pastore”: passeggiata insieme al pastore e al suo gregge tra i sentieri della transumanza nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Prati di Mezzo)
Ore 12:30 • “Il formaggio della transumanza”: percorso sensoriale (località Tabaccaro)
Ore 13:00 • “I suoni della Montagna”: Fusco Folk Band (località Tabaccaro)
Ore 14:30 • “Laboratori di pratiche esistenziali in natura e di arte e tecniche primitive per ragazzi” a cura di Damiano Tullio (località Tabaccaro)
Ore 17:45 • “Pastorelli all’opera”: laboratori didattici attraverso i quali, bambini, si cimenteranno nella produzione del formaggio guidati da esperti (Largo Montano, Sala polifunzionale)
Ore 18:30 • “Dell’agricoltura pratica della pastorizia e di molte altre dottrine che riguardano la medicina veterinaria” lettura di brani dal libro di Columella, pubblicato a Napoli nel 1817. Intermezzo musicale: Christian di Fiore (zampogna e organetto) e Pasquale Franciosa (oboe). A seguire: inaugurazione mostra fotografica riguardante la pastorizia e le vie della transumanza (Chiesa di San Rocco)
Ore 19:00 • “La terrazza del pastore”: storie, cibo e musica per raccontare la transumanza (Piazza Capocci). Apertura della Mostra mercato formaggi nazionali e del mercato dell’artigianato (Viale del Castello). Laboratori didattici e sensoriali a cura degli espositori (Parco Montano)
Ore 19:30 • Balli e musica itinerante. Artisti di strada. Percorso gastronomico con degustazione di piatti tipici agropastorali (centro storico)
Ore 20:00 • Spettacoli musicali nelle piazze del centro storico: Storytellers (Piazza Rione), Ugo e Maria (Piazza Fucina), Raffaello Simoni Quintetto (Parco Montano), Violet Noise (Piazza Capocci)

10 AGOSTO

Ore 10:00 • Apertura Mostra mercato formaggi nazionali e del mercato dell’artigianato (Parco Montano)
Ore 12:00 • Concerto del Montano. Apertura stand gastronomico (Parco Montano)
Ore 18:00 • Forum: “Il latte del pascolo, una rosorsa, un’eccellenza”. Laboratorio di degustazione (Largo Montano, Sala polifunzionale)
Ore 19:00 • “La terrazza del pastore”: storie, cibo e musica per raccontare la transumanza (Piazza Capocci). Laboratori didattici (Largo Montano)
Ore 19:30 • Balli e musica Artisti di strada. Bande marcianti (centro storico)
Ore 20:30 • Percorso gastronomico con degustazione di piatti tipici agropastorali (centro storico)
Ore 22:00 • Spettacoli musicali nelle piazze del centro storico: Giullari Impopolari (Piazza Rione), Triotresca (Piazza Fucina), Carrobestiame (Parco Montano), Ciccio Nucera Band (Piazza Capocci)