Un fine settimana, ricco di eventi e appuntamenti è quello che ci aspetta a San Donato. Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre il paese, Bandiera Arancione del Touring Club, sarà animato da quattro manifestazioni dedicate all’autunno, al mistero, alle tradizioni enogastronomiche, al teatro e alla presentazione di libri.
31 OTTOBRE: SAN DONATO DA BRIVIDI!
Manifestazione dedicata ai bambini e alle famiglie che si svolge nel centro storico a partire dalle ore 17. L’evento riprende le tradizioni sandonatesi e della Val di Comino legate alle feste dei morti. Il percorso è animato da streghe, zucche, dolcetti, scherzetti, giochi, figuranti, proiezioni, lanterne e… tanto divertimento, soprattutto per i più piccoli. Si inizia alle ore 17. Dalle ore 19 si balla con Zucca Dance in Largo San Donato, l’antico castello.
1 NOVEMBRE: SAN DONATO IN LIBRI
Dalle ore 16 alle 18, in Piazza IV Novembre, si parlerà di storie di donne e di mistero. Nella sezione “Testi al femminile” saranno presentati i volumi Addio, Hello di Silvia Brugnetti e Il re di carta di Maria Elisabetta Giudici; in quella “Testi e mistero” Storie del Necronomicon di Max Gobbo e La danza delle creature straordinarie a cura di Luca Leone. Introduce Rita Mazzola, l’assessore alla Cultura. Negli intervalli si esibirà al piano il giovanissimo e talentuoso Emanuele Sarchiapone. Leggeranno alcuni brani Graziella Colarossi e Vincenzo Bernardelli. Gli ospiti saranno intervistati da Sabrina Coletti.
2 NOVEMBRE: SAPORI D’AUTUNNO
Degustazioni e musica dal vivo accompagneranno i turisti in visita nel centro storico di San Donato a partire dalle ore 19. L’iniziativa ha l’obiettivo di far scoprire i sapori e le tradizioni di un tempo, lungo un itinerario enogastronomico della tradizione sandonatese e ciociara. “Passeggia e assaggia” è lo slogan per quanti vorranno immergersi nell’atmosfera medievale del paese, tra musica, piatti tipici, vino e una chiacchierata in allegria.
3 NOVEMBRE: METTEMECE D’ACCORDE E CE VATTEME
Alle ore 17 presso il Teatro Comunale (Viale Marconi), la Compagnia teatrale “Manca sempre cocune” di Settefrati metterà in scena Mettemece d’accorde e ce vatteme, una divertente commedia di Gaetano Di Maio, famoso commediografo napoletano degli anni Settanta. Lo spettacolo, dal ritmo delle commedie moderne, divertirà gli spettatori con il classico equivoco doppio e triplo, gag e stati d’animo che vanno dal paradosso alla sagace ironia tutta da gustare fino all’ultima battuta.