Un convegno ricorda le vittime dell’Arandora Star

eventi_23-07-18Picinisco ricorda le vittime dell’Arandora Star con un convegno, sabato 4 agosto alle ore 18. La manifestazione, dal titolo “La tragedia dimenticata dell’Arandora Star” è organizzata dal Comune di Picinisco, vuole riannodare le fila della memoria di queste vite spezzate e legarle al nostro presente. Con la nave affondarono le speranze di emigranti e delle loro famiglie, molti morirono tra le onde, i superstiti, invece, furono immediatamente imbarcati su altre navi e, per 5 lunghi anni, furono prigionieri civili in campi di prigionia in Canada e in Australia.

I FATTI STORICI
Il 2 luglio del 1940 il transatlantico Arandora Star venne silurato e affondato da un sottomarino tedesco: morirono circa 675 persone, di cui 446 italiani, circa 300 furono i superstiti. Le vittime erano tutti civili che, a seguito della dichiarazione di guerra italiana alla Gran Bretagna, furono arrestati e deportati verso il Canada.

IL CONVEGNO
I saluti del sindaco Marco Scappaticci e delle Autorità intervenute aprono i lavori, seguiti dalle relazioni di: Simone Ionta, vicesindaco di Picinisco; Giuseppe Conti, responsabile del Comitato Vittime “Arandora Star” di Bardi; Maria Serena Balestracci, autrice del saggio storico Arandora Star. Dall’oblio alla Memoria; Benedetto Vecchio, cantautore; Lucio Maciocia; Cesidio Di Ciacca; Bruno Vacca; Francesco Ianni. Modera Erasmo Di Vito. A seguire: deposizione di una corona presso il Monumento ai Caduti (Largario Montano), spettacolo musicale con il duo “ Ugo e Maria” alle ore 21.