Sabato 11 luglio, nell’ambito del Premio De André, spazio al De Andrè “sovversivo” con l’incontro “In direzione ostinata e contraria. Storie di ordinaria persecuzione”. La manifestazione si terrà a San Donato , in piazza Marconi, a partire dalle 17. Nel corso della manifestazione si terrà l’anteprima del volume Storie di ordinaria persecuzione di Antonio Pellegrini.
IL VOLUME
Storie di ordinaria persecuzione nasce da una ricerca storica basata sui fascicoli personali dei sovversivi conservati dall’Archivio Centrale dello Stato. L’ambito di ricerca è circoscritto alla provincia di Frosinone e in particolare alla Val di Comino. Nel volume emergono le visicssitudini di uomini e donne, l’impegno civile profuso e i sacrifici sopportati in un periodo difficile come quello vissuto dall’Italia nella prima metà del Novecento. Il ruolo dei sovversivi è protagonista nella seconda parte del libro, dal titolo “Storia esemplare di un paese di sovversivi”, dedicata a San Donato.
L’AUTORE
Antonio Pellegrini è un dirigente scolastico in pensione. Membro del Comitato scientifico dell’Istituto Regionale di Ricerca IRRSAE – Lazio ha svolto attività di aggiornamento e di formazione dei docenti in ambito psicopedagogico e didattico, matematico e informatico. Ha curato l’edizione di Passato e presente (1987) e Memorie 1897-1923 (1990). Nel 1997 ha pubblicato “Le secolari controversie delle Università per la difesa della loro integrità territoriale” in Il ducato di Alvito nell’età dei Gallio (1997), Scioperi a rovescio: Origine e sviluppo delle lotte per il lavoro 1949-1951 (2001). Da anni si dedica alla ricerca storica d’archivio, con particolare riferimento per il territorio della valle e del Lazio meridionale.
–
INFO
Dove: San Donato Val di Comino (Fr)
Indirizzo: Piazza Marconi (chiostro del Comune)
Quando: 11 luglio 2015 · ore 17
Ingresso: gratuito
Contatti: 0776.508701 (Comune)
–
© Riproduzione riservata