Monte Pizzuto WW2: Roccia dei Tedeschi
(campo storico softair)

[metaslider id=8911]

La Roccia dei Tedeschi è la soluzione giusta per svolgere, durante tutto l’anno, allenamenti impegnativi e ogni tipo di gioco tattico: se d’inverno si presenta innevata, d’estate gode del fresco dei boschi e dei 1214 metri di altezza. Il campo è formato da un trincerone della seconda guerra mondiale (la Roccia dei Tedeschi) circondato da sentieri d’accesso, speroni rocciosi, terrazzamenti, ricoveri e ripari. Dei tre campi del progetto San Donato Softair, questo è quello più importante sia dal punto di vista storico che naturalistico. Il terreno è morfologicamente complesso perché alterna zone ripide e scoscese ad altre piane; nell’area non vi sono burroni o crepacci. Il sentiero principale è reso sicuro da staccionate e protezioni in legno. Il campo è di facile accesso perché si sviluppa pochi metri sotto la SR 509, tra Monte Pizzuto e Forca d’Acero. Accanto alla Roccia è presente un’area turistica con panche e pannelli informativi.

DATI TECNICI
• Tipologia: boschivo
• Comune: San Donato Val di Comino
• Localizzazione: Monte Pizzuto
• Quota s.l.m.: 1214
• Superficie: 12,5 ettari
• Area operativa: da 2 a 4 ettari
• Dislivello: 100 metri
• Difficoltà campo: medio
• Difficoltà fisica: media

STORIA DEL CAMPO
Nella seconda metà del 1943 il genio militare tedesco organizza la difesa della Val di Comino, la retroguardia del fronte di Cassino. I genieri tedeschi sono uomini non giovani ma di grande esperienza. La Roccia dei Tedeschi è il cuore del Sistema difensivo di Monte Pizzuto: si compone da cunicoli scavati al suo interno, due postazioni in direzione San Donato e due verso Forca d’Acero. Nella parte sottostante è presente un magazzino. Fu realizzata nel gennaio del 1944 da esperti artigiani sandonatesi: i cavatori Gaetano Cugini e Filippo Baccari, il giovane scalpellino Cesidio Cugini. La realizzazione dei lavori nella rupe e delle altre postazioni, furono realizzate in un mese di lavoro, con l’ausilio di due martelli pneumatici collegati a un compressore. Oltre alla Roccia, le maestranze sandonatesi ricostruirono l’Abbazia di Montecassino, realizzarono il Cimitero militare polacco e il Sacrario militare di Mignano Montelungo. Nonostante venne sempre armata e approntata per il combattimento, la Roccia non fu teatro di scontri.

CARATTERISTICHE NATURALI
Il campo è attraversato dal sentiero P4 del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, tutto dedicato alla Roccia dei Tedeschi. Il terreno si presenta scosceso e coperto da cospicui strati di foglie che rendono difficoltoso il movimento in completo silenzio. Nell’area, coperta da bosco misto a carpino e roverella, compaiono i primi faggi. Alcune rupi, tra cui quella adattata a trincerone dagli alpini del Wehrmacht, si trovano dislocate nel campo diventando i principali punti di attacco e di difesa. È possibile avvistare gli animali del Parco (lupi, cervi, caprioli, ecc.) o le loro tracce. In caso di pioggia o di neve, il terreno può diventare scivoloso aumentando l’asperità dell’ambiente e la difficoltà del gioco.

ELEMENTI UTILI AL GIOCO
• Trincerone (1944)
• Terreno irregolare
• Bosco fitto circostante
• Speroni rocciosi
• Ricoveri e ripari
• Panche

PRENOTA IL CAMPO PER ALLENAMENTI O GIOCATE PRIVATE
La morfologia del Pincio permette di vivere missioni e operazioni cariche di adrenalina. Le squadre potranno organizzare semplici allenamenti, lezioni tattiche o giochi a scenario (seconda guerra mondiale, Vietnam, Balcani, antiterrorismo, fantasy, ecc.). Per prenotare il campo o avere informazioni clicca qui per scaricare il materiale.

PRENOTA IL CAMPO PER GIOCATE A SCENARIO, ANCHE PRIVATE
Per le squadre più esigenti sono state studiate diverse tipologie di gioco. Cliccando sui link qui di seguito troverete tutte le informazioni per giocare e potrete scaricare i moduli per la prenotazione del campo:

MISSIONI (durata, difficoltà tattica, difficoltà fisica)
2.1. Conquista (max 4 ore, media, bassa)
2.2. Recupero (max 4 ore, bassa, bassa)
2.3. Rifornimento (max 4 ore, bassa, media)
2.4. Trincea (max 4 ore, media, media)
2.5. Imboscata (max 4 ore, bassa, media)
2.6. Scorta (max 4 ore, bassa, bassa)
2.7. Infiltrato (max 4 ore, media, media)
2.8. Bersaglio (max 4 ore, bassa, media)
2.9. Assedio (max 4 ore, bassa, media)
2.10. Attacco totale (max 4 ore, alta, media)

OPERAZIONI (genere, durata, difficoltà tattica, difficoltà fisica)
• Cacciatori di montagna (ucronia, 4 ore, media, alta)
• Antiterrorismo (antiterrorismo, 4 ore, media, alta)
• Postatomico (postatomico, 4 ore, media, alta) novità

OPERAZIONI SPECIALI (genere, durata, difficoltà tattica, difficoltà fisica)
• «Hurra, die Gams!» (ucronia, 12 ore, media, alta)
• Antiterrorismo (antiterrorismo, 12 ore, media, alta)
• Postatomico (postatomico, 12 ore, alta, alta)

AVVERTENZE
• È obbligatorio l’utilizzo di pallini biodegradabili.

INFO
• Dove: San Donato Val di Comino (Fr)
• Indirizzo: Vallone di Forca d’Acero
• Contatti: 340.2151609 · 340.8900435