[metaslider id=8749]
Il softair (tiro dinamico sportivo) è un’attività ludico-sportiva basata su tecniche, tattiche e usi militari. Il termine deriva dalla lingua inglese, traducibile in italiano come “aria compressa”. I partecipanti sono chiamati “softgunner” o “softeristi”. Nei paesi anglosassoni il gioco viene detto airsoft. Il softair non prevede contatto fisico, ma si attiene all’etica del fair play: lealtà, onestà, spirito di collaborazione, rispetto verso tutti e verso la natura. È ideale per chi ama il gioco di squadra, le attività all’aria aperta e le emozioni.
GIOCARE IN VAL DI COMINO
A San Donato Val di Comino i softeristi avranno a disposizione l’area compresa tra Monte Pizzuto e Forca d’Acero. La zona è divisa in sette campi e diversi percorsi, ubicati nei boschi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. San Donato dista due ore da Roma, Napoli e L’Aquila. Se d’inverno i campi possono presentarsi innevati, d’estate sono freschi e ventilati. Le aree di gioco presentano difficoltà graduali. Per le squadre sono previste convenzioni con bar, ristoranti, agriturismi, alberghi e ostelli.
AREE DI GIOCO
Gli atleti potranno utilizzare – nel massimo rispetto della natura e dei luoghi storici – i campi di gioco del Sistema difensivo di Monte Pizzuto, realizzato nella seconda guerra mondiale dal genio militare tedesco e dalle maestranze sandonatesi. Il Sistema è costituito da un trincerone, postazioni di controllo, cunicoli, trincee, ricoveri, spazi fortificati. Le aree di gioco permettono lo svolgimento di varie missioni e operazioni, di difficoltà crescente, studiate per giocatori principianti, praticanti o esperti.
• VALLE D’ACERO
L’area, ubicata su una superficie di 5 ettari, è composta da cinque campi, ottimi per l’allenamento e per giocare in ambienti diversificati. La difficoltà del terreno è medio-alta formata da parti pianeggianti intervallate da rupi, terrazzamenti, grotte, ricoveri, trincee. Dal centro abitato di San Donato dista quindici minuti a piedi ed è raggiungibile anche con un mezzo 4×4.
• MONTE PIZZUTO WW2
L’area si estende per oltre 70 ettari. Al suo interno sono stati individuati campi e percorsi tecnicamente impegnativi, dalla difficoltà crescente: Roccia dei Tedeschi, Postazione antiaerea, Postazioni Wehrmacht. I campi, collegati ai manufatti tedeschi della seconda guerra mondiale, sono fruibili sia singolarmente, che assieme. Vista l’asperità del terreno, l’utilizzo è consigliato a squadre esperte e fisicamente molto preparate.
CAMPUS ESTIVO
(da definire)
APPUNTAMENTI
(da definire)
COSA FARE PER GIOCARE
Il gioco è riservato ai principianti e alle squadre affiliate a una delle federazioni nazionali (Csen, Figt, Fisa). Per prenotare i campi è necessario compilare i moduli, rispedirli firmati e attendere la conferma su data e orari. I moduli, con le diverse tipologie di gioco, sono presenti nelle pagine dedicate ai singoli campi: Valle d’Acero, Roccia dei Tedeschi, Postazione antiaerea. Per qualsiasi dubbio o informazione potete contattare i numeri qui di seguito.
INFO
• Dove: San Donato Val di Comino (Fr)
• Indirizzo: Monte Pizzuto, Vallone di Forca d’Acero
• Contatti: 340.2151609 · 340.8900435
[success]
SCONTI, CONVENZIONI, INFO UTILI
(dal 1 marzo al 30 dicembre 2019)
* * *
DOVE DORMIRE
• Ostello Convento dei Francescani (San Donato): € 12 a notte (invece di € 15), sono incluse biancheria e utenze.
PER USUFRUIRE DELLA CONVENZIONE: è necessaria la prenotazione telefonica, specificando il tipo di offerta. Indirizzi e numeri telefonici li troverete cliccando sui rispettivi link.
IL SOFTAIR IN ITALIA
Nato negli anni Ottanta in Giappone, è arrivato in Italia negli anni Novanta. In quanto gioco “senza età e senza sesso”, praticabile da chiunque, oggi coinvolge molte migliaia di appassionati, organizzati in circa 700 associazioni, collegate con la Federazione Italiana Giochi Tattici (FIGT) e la Federazione Italiana SportAir (FISA), entrambe affiliate al CONI. Per praticarlo sono utilizzate riproduzioni, omologate, di armi da fuoco da guerra dette ASG (Air Soft Gun). I partecipanti vestono abbigliamento militare tipo quello in uso nelle varie forze armate dei paesi del mondo. Il softair non presenta alcun pericolo per il giocatore perché utilizza armi giocattolo che sparano pallini biodegradabili e innocui. È obbligatorio l’utilizzo di occhiali o maschere per proteggere gli occhi.
[/success]
[mappress mapid=”24″]