Monte Meta: un’escursione al gigante addormentato

Rappresenta una delle passeggiate più belle e conosciute della Val di Comino nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. L’escursione permette, senza far rumore e soprattutto non abbandonando il tracciato, di osservare e fotografare i camosci e rarissime fioriture.

Gli animali rappresentano l’attrattiva principale di questa escursione, ma non costituiscono il solo motivo di interesse per una zona che per le sue bellezze e per il suo valore naturalistico si colloca tra gli ambienti più importanti e meglio conservati d’Italia.

Partendo da Prati di Mezzo il sentiero si snoda lungo vallette e radure d’alta quota fino ad arrivare al “Passo dei Monaci” punto di triplice confine regionale da dove si attacca l’ultima ripida, ma meravigliosa salita alla cima.

Una passeggiata per gli amanti della montagna che hanno un po’ di allenamento.
Durante l’escursione le guide forniranno informazioni di carattere naturalistico, culturale, paesistico e storico.

[info]

SCHEDA TECNICA

Dove: Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – versante Laziale
Punto di ritrovo: Prati di Mezzo, Picinisco (FR) – Ora da concordare
Grado di difficoltà: Difficile
Distanza in Km: 12 km a/r
Dislivello in salita: 750 m
Durata: ore 7.00
Tariffa: €10,00 – gratis sotto i 10 anni.
Da portare: pantaloni e camicia a maniche lunghe, giacca a vento o k-way o mantellina, scarponcini, cappellino e berretto di lana, guanti, un pile e un maglioncino. Un litro d’acqua, un pocket lunch da consumare in quota.

Traccia GPS Monte Meta[/info]

[success]

REGOLAMENTAZIONE DEL FLUSSO TURISTICO
NELLE AREE DI PRESENZA DEL CAMOSCIO APPENNINICO

dal 12 luglio al 7 settembre 2014

L’area di Monte Meta ha visto progressivamente aumentare negli ultimi anni la presenza di individui di camoscio appenninico, che oggi formano nuclei stabili e di notevole consistenza numerica a dimostrazione della espansione del camoscio nell’area delle Mainarde. Al fine dunque di agevolare e consolidare tale insediamento, è di estrema importanza ridurre il disturbo arrecato dall’afflusso turistico indiscriminato.

Come fatto ormai da tempo in altre aree il Parco ha deciso di estendere all’area di Monte Meta la disciplina della regolamentazione del flusso turistico vigente nelle aree di Val di Rose – Valle Iannanghera e di Monte Amaro.

Pertanto la regolamentazione per l’accesso all’area di Monte Meta avverrà esclusivamente lungo il tratto di sentiero L1, compreso tra Passo dei Monaci e la cima di Monte Meta e potrà avvenire esclusivamente per gruppi prefissati con l’accompagnamento di una guida autorizzata dall’Ente Parco.

La tariffa pro capite per l’accompagnamento è stabilita in euro 10,00.

Info e prenotazioni
Contatti: 340.8900435 (Marco) · valdicomino@gmail.com

[/success]

© RIPRODUZIONE RISERVATA