In Val di Comino il Carnevale è una festa molto divertente, soprattutto per i bambini. Nei diversi centri della valle si organizzano feste e spettacoli, arricchiti da degustazioni e tante sorprese. Tra i dolci e leccornie non possono mancare le frappe, la cic’recchiata e i cecamarini. I festeggiamenti richiamano festività molto antiche come i saturnali celebrati in Val di Comino già duemila anni fa.
TRA STORIA E TRADIZIONE
La parola Carnevale deriva dal latino “carnem levare” e significa “eliminare la carne”. Il Carnevale infatti si inserisce nella tradizione cattolica come momento di festa che precede la Quaresima, un periodo di digiuno e di astinenza in attesa della Pasqua. In passato il significato del Carnevale richiamava il “mondo alla rovescia” dove, per un breve lasso di tempo, il valore delle gerarchie sociali veniva abbandonato e ci si lasciava andare allo scherzo. Ciò che colpisce di più nelle origini del Carnevale è il ribaltamento dell’ordine sociale in cui il servo poteva diventare padrone (almeno simbolicamente) e viceversa.
ALVITO
7 FEBBRAIO
Ore 15:30 • Laboratori creativi (Scuola elementare)
9 FEBBRAIO
Ore 16:30 • Spettacolo di burattini (Teatro comunale)
11 FEBBRAIO
Ore 14:00 • Gran festa lungo le vie del centro storico. L’appuntamento è fissato per le in via del Littorio. I carri allegorici e i gruppi mascherati partiranno alla volta di Piazza della Vittoria, dove nel tardo pomeriggio si assisterà al tradizionale rogo di Re Carnevale e a divertenti performance goliardiche. A seguire: festa in maschera accompagnata da un ricco buffet (Piazza della Vittoria)
ATINA
11 FEBBRAIO
Ore 16:00 • musica, animazione e un ricco buffe per il “Il carnevale dei bambini” organizzato dall’associazione “Le piazze” (Centro sociale)
13 FEBBRAIO
Ore 15:00 • Grande festa con maschere, distribuzione di zucchero filato, giochi, animazione e tante delizie! A seguire: polentata, degustazioni e tante sorprese (Palazzo Cantelmo)
PICINISCO
10 FEBBRAIO
Ore 14:30 • I bambini delle scuole sfileranno in maschera e sarà premiata la più bella! Garantita animazione e frittelle con la nutella per i partecipanti. Gli animatori professionisti renderanno la giornata indimenticabile con baby trucco, baby dance, giochi di gruppo e due mascotte d’eccezione: Topolino e Minnie (Centro storico)
SAN DONATO VAL DI COMINO
11 FEBBRAIO
Ore 15:30 • Sfilata dei gruppi mascherati nel borgo antico. Partenza da piazza IV Novembre e arrivo in piazza Matteotti (Centro storico)
Ore 17:00 • Esibizione dei gruppi mascherati (Piazza Matteotti)
Ore 18:30 • Degustazione e musica
13 FEBBRAIO
Ore 17:00 • Sfilata dei gruppi mascherati nel borgo antico. Partenza da piazza IV Novembre e arrivo in piazza Matteotti (Centro storico)
Ore 18:00 • Esibizione dei gruppi mascherati (Piazza Matteotti)
Ore 19:00 • Degustazione e musica. A seguire: processo e rogo di Re Carnevale, proclamazione gruppo mascherato vincente, ballo finale (Piazza Matteotti)
VILLA LATINA
11 FEBBRAIO
Ore 14:00 • La grande sfilata di maschere che percorrerà le strade del paese. L’arrivo è previsto presso il parco giochi con la premiazione della maschera più bella e l’esibizione dei gruppi. L’accompagnamento musicale è curato dal gruppo folk “Cominia gens” di Picinisco.