Dalla Siria all’Italia, passando per Cuba e Lisbona saranno tante le suggestioni musicali dell’Atina Jazz Festival con le sue “musiche dal mondo”. Atina e la Val di Comino saranno di nuovo protagoniste dal 15 luglio al 6 agosto con artisti di livello internazionale. La manifestazione ha avuto l’anteprima presso l’Abbazia di Montecassino con Aeham Ahmad, il pianista siriano che suonava sotto i bombardamenti di Damasco, nel luogo simbolo della pace e della ricostruzione.
TORNA DOUTJAZZ
Si tratta di un’originale proposta di rapporto tra il festival e il territorio per la quale Atina Jazz Festival ha ricevuto un premio al MEI nel 2014. Tramite un accordo con gli esercenti che aderiscono all’iniziativa, le persone che ceneranno nei ristoranti o dormiranno negli hotel aderenti potranno con una sola spesa ottenere anche il biglietto omaggio del concerto.
TRENTADUE ANNI CON ATINA JAZZ
Era il 1986 quando la passione dell’avvocato Vittorio Fortuna diede il via a una delle manifestazioni oggi di punta in Italia. Dal 2014, grazie alla Direzione artistica di Antonio Pascuzzo e con il supporto di sponsor e istituzioni del territorio, la rassegna continua a riservare ai suoi ospiti non poche sorprese.
PROGRAMMA 2017
15 LUGLIO
Ore 22:00 • Fabio Concato & Paolo Di Sabatino Trio: la miglior canzone d’autore italiana incontra il jazz (Piazza G. Marconi)
18 LUGLIO
Ore 21:00 • Marialy Pacheco & Joo Kraus: la straordinaria pianista cubana, insieme al grande trombettista (Piazza G. Marconi)
19 LUGLIO
Ore 21:00 • Mafalda Arnauth: la regina del Fado Portoghese per una data esclusiva per l’Italia (Piazza G. Marconi)
20 LUGLIO
Ore 21:00 • Matthew Lee: l’energia del rock and roll, il virtuosismo di un artista vincitore del Coca Cola summer Festival (Piazza G. Marconi)
Ore 23:00 • De Calamus: concerto di musica popolare (cortile di Palazzo Cantelmo)
21 LUGLIO
Ore 22:00 • Petra Magoni & Ferruccio Spinetti “Musica Nuda”: a grande richiesta, il duo che ha stregato il mondo intero (Piazza G. Marconi)
22 LUGLIO
Ore 18:00 • Ensemble del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone (Piazza G. Marconi)
Ore 20:00 • Transudanza: passeggiata con musica da Prati di Mezzo al Pascolo di Forestella (Picinisco)
5 AGOSTO
Ore 22:00 • Simona Sciacca e Alessandro Chimienti (chitarra), Mauro Menegazzi (fisarmonica) in concerto (Albergo diffuso “Sotto le stelle”, Picinisco)
6 AGOSTO 2017
Ore 21:00 • Orchestra Ntjo: concerto galleggiante sul lago Fibreno per l’orchestra diretta da Mario Corvini dell’Auditorium Parco della Musica di Roma (Posta Fibreno)
In caso di pioggia – ove la direzione e l’artista constatassero l’impossibilità del rinvio della data – il concerto si terrà all’interno della sala delle cerimonie di Palazzo Cantelmo e l’ingresso sarà riservato ai soli possessori dell’abbonamento.