La Val di Comino nei 10 festival della letteratura dell’estate

eccellere_05-06-15Gli appassionati di buone letture in estate vivono il momento migliore. Da una parte si ha più tempo per dedicarsi ai libri, dall’altra ci sono tantissimi festival, in tutta Italia, con reading, interviste, incontri con gli scrittori. Appuntamenti sempre interessanti che coinvolgono centinaia di migliaia di persone pronte ad ascoltare e a confrontarsi. Ne abbiamo scelti 10 per un’estate all’insegna delle parole più belle.

LETTERATURE
Roma, ultime tre settimane di giugno
Un festival storico che si svolge tra la piazza del Campidoglio e la Casa delle letterature. Oltre 300 gli autori presenti nelle scorse edizioni della manifestazione che aumentano come aumentano anche i partecipanti. Gli autori sono invitati a scrivere e poi a leggere un loro testo inedito su un tema specifico. Un’esclusiva affascinante che rivela sempre sorprese inattese. Grande spazio è dedicato anche alle produzioni video e alla poesia, ma non mancano anche eventi collaterali che coinvolgono l’intera capitale.

PAROLARIO
Como, dal 19 al 27 giugno
Un nome azzeccato, Parolario, e una location davvero affascinante, villa Olmo con il parco affacciato sul lago. Sono solo due dei punti di forza di questo festival che giunge quest’anno alla quindicesima edizione. Tema di quest’anno Il colore della bellezza declinato da scrittori come Andrea Vitali, Marco Missiroli, Antonia Arslan ma anche da scienziati e filosofi. Ma Parolario va anche oltre con attività per bambini, proiezioni cinematografiche, reading di poesie e musica. E una passeggiata sul lungolago di Como è inclusa.

CAFFEINA FESTIVAL
Viterbo, dal 26 giugno al 5 luglio
La cultura a 360 gradi con un occhio ai temi di Expo. Alla base del viterberse Caffeina festival nato nel 2007, gli elementi sono semplici ma di grande efficacia vista l’intensa partecipazione delle edizioni. In questi dieci giorni gli incontri sono tantissimi con scrittori e giornalisti, e poi non mancano letture, concerti, proiezioni, teatro per ragazzi, spettacoli e mostre. Tutto si svolge in luoghi diversi della città e così si riescono a scoprire le bellezze della città laziale.

ISOLA DELLE STORIE
Gavoi (Nu), dal 2 al 5 luglio
Un intenso weekend di lettura. Così si può definire il festival di Gavoi, piccolo comune della Barbagia di Ollolai, che per questo speciale evento coinvolge ospiti illustri di fama nazionale e internazionale sia del mondo letterario sia della musica. Per averne un assaggio il 13 e 14 giugno sono previsti due eventi: un incontro con Stefano Benni e la celebrazione del centenario della Grande Guerra. Bisogna invece poi aspettare fino al 2 luglio per iniziare la vera e propria kermesse. Tra gli ospiti attese Lidia Ravera, Chiara Gamberale e Daria Bignardi.

FESTIVAL DEL LIBRO POSSIBILE
Polignano a mare (Ba), dal 10 al 12 luglio
Una cornice spettacolare per questo festival che, ogni estate, trasforma la cittadina pugliese a strapiombo sul mare, in un centro culturale a cielo aperto. In cinque piazze, contemporaneamente, si alternano scrittori, giornalisti, intellettuali, in una serie di incontri pubblici sempre interessanti e coinvolgenti. La lunga lista di ospiti che si sono alternati in passato comprende, tra gli altri, Roberto Saviano e Federico Rampini, Jonathan Coe e Ferzan Ozpetek, e ancora Paolo Mieli, Carlo Freccero, Lina Wertmuller, Giuseppe Culicchia…

CAPALBIO LIBRI
Capalbio (Gr), prima settimana di agosto
La piccola Atene del sud della Toscana è oggi una meta turistica che può vantare cinque vele nella Guida Blu che Touring Club Italiano e Legambiente assegnano ogni anno. Nota anche per essere tra le predilette da un certo pubblico intellettuale, Capalbio propone una serie di incontri in piazza Magenta con gli autori dei libri più interessanti dell’anno. Ne parlano gli autori, ma non mancano anche performance musicali e discussioni pubbliche molto coinvolgenti. Obiettivo finale è sempre e comunque il piacere di leggere.

FESTIVAL DELLE STORIE
Val di Comino (Fr), dal 23 al 31 agosto
Nove giorni in nove paesi. Il festival delle storie è un appuntamento itinerante durante il quale cantastorie, attori, scrittori, narratori, intellettuali e giornalisti si spostano da un posto all’altro come se fossero una sorta di compagnia di giro. Un buon modo per conoscere una valle e la sua storia, ridando anche slancio alle piccole comunità coinvolte, tra vicoli, castelli, conventi e roccaforti. La valle di Comino diventa così un luogo della memoria e della condivisione.

FESTIVALETTERATURA
Mantova, dal 9 al 13 settembre
Un grande classico tra i festival per appassionati di libri che, ogni anno, sa però rinnovarsi e aumentare l’offerta in termini di incontri, appuntamenti, letture e ospiti. Nato nel 1997, vede oggi la presenza di oltre centomila persone che partecipano alle decine di eventi che si svolgono in piazza e in altri luoghi della città. Due i punti di forza: le decine di volntari che danno indicazioni e rendono tutto ancora più bello e semplice e la possibilità di seguire molti incontri anche in streaming in caso non si possa essere a Mantova o non si trovi il biglietto per entrare.

PORDENONELEGGE
Pordenone, dal 16 al 20 settembre
Una vera festa con lo scopo di diffondere cultura a tutti e promuovere il territorio. La filosofia di Pordenonelegge è chiara ed efficace tanto che ha avuto e continua ad avere un ottimo successo sia in termini di partecipanti sia in termini di ospiti. Uno dei punti di forza è lo spazio dedicato alla poesia con un censimento costante dei giovani under 40 che, finalmente, ottengono uno spazio dove leggere e condividere la loro opera. Molto forte anche il contatto con gli studenti, dalle elementari alle scuole superiori.

FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO
Roma, ultimo weekend di settembre
Il racconto del mondo attraverso la letteratura, la fotografia, la geografia, il giornalismo, il cinema, il teatro e il disegno. Nato nel 2008 e promosso dalla Società geografica italiana, il festival è un’occasione da non perdere per chi vuole coniugare la passione per la lettura con quella per il viaggio. Insieme alla kermesse vengono abitualmente inaugurate anche numerose mostre sulle stesse tematiche. Un buon modo per allargare gli orizzonti cominciando da Roma.

Fonte: Touringclub.it

© Riproduzione riservata