È dal 2008 che a Fontechiari il presepe porta la firma di Emilio Rocchi. L’opera riproduce un angolo caratteristico del borgo e ne riproduce le parti essenziali, in sintonia con l’architettura dei vicoli, delle stradine, delle case in fila e ben allineate. La Natività trova posto nel borgo antico del paese.
IL PRESEPE
Una piccola opera d’arte, costruita con pazienza, attenzione certosina e tanta sensibilità. Passare a Fontechiari e visitate il presepe è un momento che rilassa e arricchisce il cuore e la mente. Un modo anche per dire grazie ad Emilio Rocchi che dedica gran parte del suo tempo libero a costruire un gioiellino semplice, grazioso ed efficace.
TRA ARTE E RELIGIOSITA’
«Ancora una volta,» scrive Gianni Fabrizio, «nell’immaginario, Gesù sceglie la Betlemme fontechiarese per abbracciare il mondo. Non a caso nasce nei pressi di una Chiesa, che rappresenta in tutto i valori del Vangelo. La Natività trova posto in uno scorcio centralissimo del borgo di Fontechiari, tra la vecchia sede municipale e la Chiesa parrocchiale, entrambe riprodotte in scala».
♦
Foto: Pro Loco Fontechiari