Festival del Folklore: un’occasione per conoscere le tradizioni del mondo

eventi_31-07-15bDal 29 luglio al 2 agosto, la pace e la fratellanza saranno protagoniste del Festival del Folklore di Atina, trentasettesima edizione di una manifestazione diventata imperdibile per quanti desiderano condividere e conoscere le tradizioni culturali di tutto il mondo. L’evento è organizzata dall’Associazione Ciociaria e dal Gruppo Folk Valle di Comino.

IL SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE
«Il Festival – spiegano di organizzatori – è l’occasione per incontrare gruppi folkloristici provenienti da più parti del mondo per scoprire le loro tradizioni. Protagonisti sono i giovani, che si incontrano e attraverso la musica e i balli diventano ambasciatori di amicizia e comprensione. Da Atina parte un grande messaggio di Pace per il mondo intero».

GRUPPI PARTECIPANTI
I gruppi internazionali provengono da Argentina, Messico, Taiwan, Malta e Serbia. Per l’Italia saranno presenti “Val di Mazara” da Mazara del Vallo (Trapani), “Gli Aterranesi” di Montoro (Avellino), “Bufù” di Casacalenda (Campobasso), gli Sbandieratori di Velletri (Roma) oltre ovviamente ai padroni di casa del “Valle di Comino”.

PROGRAMMA

MERCOLEDì 29 LUGLIO
Ore 21,00 • Giuliano Gabriele Ensemble.

GIOVEDì 30 LUGLIO
Mattinata • Prove al palco.
Ore 21,00 • Apertura XXXVII Festival del Folklore Valle di Comino ed esibizione dei gruppi partecipanti.

VENERDì 31 LUGLIO
Ore 21,00 • Esibizione gruppi folkloristici.

SABATO 1 AGOSTO
Ore 18,00 • Cerimonia religiosa presso la chiesa di Santa Scolastica (Ponte Melfa).
Ore 21,00 • Esibizione gruppi folkloristici.

DOMENICA 2 AGOSTO
Ore 18,00 • Cerimonia religiosa presso la chiesa di Santa Scolastica (Ponte Melfa).
Ore 21,00 • Esibizione gruppi folkloristici.

INFO
Dove:  Atina (Fr)
Indirizzo: Via della Cartiera (Ponte Melfa)
Quando: 29, 30, 31 luglio, 1 e 2 agosto 2015
Ingresso: gratuito
Contatti: 392.9176471 (Gruppo Folk Valle di Comino)

© Riproduzione riservata