La Festa dell’Assunta di Atina è una delle manifestazioni religiose estive più suggestive della Val di Comino. Scesa la notte, il 14 agosto le fiaccole, le torce e una suggestiva processione accompagnano la Madonna dormiente, mentre il giorno di Ferragosto la processione vede protagonista la Madonna assunta in Cielo. Numerosi sono i fedeli e i devoti che partecipano alle celebrazioni, tra loro molti sono gli Atinati all’estero. Tra gli appuntamenti civili va ricordato il Gran Galà della Lirica.
IL CULTO DELLA MADONNA ASSUNTA
Il culto dell’Assunzione di Maria al cielo si è sviluppato a partire dal V secolo d.C. diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare. La Chiesa cattolico-romana l’ha riconosciuta come dogma della fede il 1º novembre 1950: «La Vergine Maria, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo» (Pio XII, Munificentissimus Deus).
IL RITROVAMENTO DELLA STATUA
Nel 1856 furono rinvenuti ad Atina i resti dell’antica statua grazie a «due devoti cittadini, animati dal racconto, che spesso udivano da persone degne di fede intorno a quella festa, ed all’esistenza della Statua, che si esponeva a rappresentare il Transito di Maria». Dopo aver effettuato uno scavo nel luogo indicato da un anziano, il volto fu recuperato e portato a Napoli per il restauro. Monsignor Aniceto Ferrante si adoperò per il completamento della statua. L’occasione permise di ristabilire la festività, da allora celebrata con grande partecipazione e solennità.
IL 13 AGOSTO: GRAN GALA’ DELLA LIRICA
Ospite della serata sarà Chiara Taigi, soprano di fama mondiale. L’artista si è esibita nei migliori teatri del mondo, diretta da grandi direttori come Muti, Abbado, Metha, Gergiev, Gardiner. La critica russa l’ha definita “Regina dell’Opera”. Il programma della Taigi prevede i brani più noti dell’universo operistico italiano, accompagnata dall’Orchestra di Fiati “Ligonzo” di Conversano, diretta dal maestro Angelo Schirinzi.
PROGRAMMA 2019
6 AGOSTO
Ore 12:00 • Esposizione della statua della Madonna Assunta, inizio Novena di preghiera (Cattedrale)
Ore 17:00 • Santo Rosario, novena, celebrazione eucaristica (Cattedrale)
13 AGOSTO
Ore 21:30 • Gran Galà della Lirica (Piazza Marconi)
14 AGOSTO
Ore 17:30 • Celebrazione primi vespri della Solennità (Cattedrale)
Ore 21:30 • Veglia di preghiera e a seguire, processione con l’immagine della Madonna dormiente per le vie cittadine (Cattedrale)
15 AGOSTO
Ore 09:30 • Celebrazione eucaristica (San Marciano)
Ore 11:00 • Celebrazione eucaristica per gli Atinati residenti in Italia e nel Mondo (Cattedrale)
Ore 21:30 • Spettacolo musicale (Piazza Garibaldi)
Ore 24:00 • Fuochi pirotecnici
♦
Foto: Marcello Sergio