[metaslider id=4783]
In Val di Comino il progetto culturale per l’arte contemporanea ha una sua storia e coinvolge, dal 1998, le forze più sane e produttive di questo microcosmo (una valle attiva e laboratorio fertile di ricerca) che non ha mai perso la capacità di far sistema, coinvolgendo produttivamente artisti, intellettuali e imprenditori e contrastando, così, l’indifferenza e l’opportunismo che, oggigiorno, imperano e dilagano nella nostra società.
Grazie al lavoro di questi anni, numerosi visitatori hanno apprezzato le opere di Kandinsky, Picasso, Kounellis, De Chirico, Balla, Muybridge, Guttuso, Merz, Fiume, Matta, Mazzacurati, Omiccioli, Vespignani, Maccari, Schifano, Boetti, Castellani, Pistoletto, Fabro, Paolini, Sol Lewitt, ecc. nonché quelle di artisti emergenti esposte presso la Biennale di Venezia, il MACRO, il MAXXI, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, il museo Pecci di Prato, il Camek, ecc.
Il progetto e l’ideazione degli eventi sono stati curati da Bruno Corà, critico d’arte internazionale, mentre l’organizzazione e il coordinamento generale sono stati a cura di Anna Cautilli.
–
LE MOSTRE
1998 · C’Arte
1999 · Tendenze e confronto
1999 · Tra figurazione e astrazione nel linguaggio dell’arte contemporanea
2000 · Evanescenze
2001 · Dimensioni dello sguardo: Arte contemporanea da de Chirico a Paolini
2002 · Riscatti temporali: Opere a partire dalla fotografia
2003 · Prisma: Arte contemporanea dagli anni Cinquanta a oggi
2004 · Itineranze
2005 · 40° 51’ Nord 14° 17’ Est: Quattro artisti e una città
2006 · Atlante in forme: Artisti da sei continenti
2007 · Endospazi
2008 · Partitura per quartetto
2009 · Le regole del fare
2010 · Concerning Space
2011 · Correspondencia
2012 · Iralia
2013 · Correnti alternate
2015 · Sonoro Visiva: Esperienze di confine linguistico
2017 · Renato Guttuso: Vigore espressionista
2018 · Soly Cissé: Visioni da un Continente
–
© Riproduzione riservata