Mercoledì 3 giugno alle ore 18,30 presso il salone di rappresentanza di Palazzo Cantelmo ad Atina, quinto incontro del ciclo “Memoria e monito”. Ospite della serata l’editorialista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo, che presenterà il suo ultimo libro Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza. Nel corso dell’incontro saranno letti brani alcuni brani del volume da Monica Vallerini. L’evento è promosso dal Comune di Atina, dall’Associazione Reduci LI Btg Bersaglieri Montelungo 1943 e dall’Associazione Culturale First Armored Division – Old Ironsides.
IL LIBRO
La Resistenza a lungo è stata considerata solo una “cosa di sinistra”: fazzoletto rosso e Bella ciao. Poi, negli ultimi anni, i partigiani sono stati presentati come carnefici sanguinari, che si accanirono su vittime innocenti, i “ragazzi di Salò”. Entrambe queste versioni sono parziali e false. La Resistenza non è il patrimonio di una fazione; è un patrimonio della nazione. Aldo Cazzullo lo dimostra raccontando la Resistenza che non si trova nei libri.
L’AUTORE
Aldo Cazzullo è un giornalista e scrittore italiano. Dopo quindici anni alla Stampa», è inviato e editorialista del Corriere della Sera. Ha intervistato Bill Gates e Steven Spielberg, Keith Richards e Jacques Le Goff, Don De Lillo e Daniel Day Lewis, oltre ai protagonisti della vita pubblica italiana. Tra i suoi libri vanno ricordati: I ragazzi di via Po, Testamento di un anticomunista, Outlet Italia. Nel 2011 ha pubblicato il romanzo La mia anima è ovunque tu sia, tradotto all’estero.
–
INFO
Dove: Atina (Fr)
Indirizzo: Palazzo Cantelmo · Piazza Saturno
Quando: 3 giugno 2015 · dalle ore 18,30
Ingresso: gratuito
Contatti: 0776.609131 (Biblioteca)
–
© Riproduzione riservata