Tutto pronto per la 38° edizione del Trofeo Internazionale Bastianelli per ciclisti dilettanti élite e under 23. Domenica 3 agosto partirà la gara che valorizza la Val di Comino e lancia campioni. Dal 1977 ad oggi, la manifestazione è cresciuta notevolmente. Dall’esperienza del comitato organizzatore del Gruppo Sportivo Sabina è nato un tracciato impegnativo ed esaltante per gli atleti che amano “l’attacco”.
IL PERCORSO
Lungo 143,7 chilometri, si sviluppa nei territori comunali di Atina, Villa Latina, Picinisco, Casalattico, Casalvieri, Broccostella, Fontechiari, Posta Fibreno, Alvito. Attraversa le frazioni Borgo, Rosanisco, Roselli, Purgatorio, Serre, Sabina e doppio passaggio a Colle Posta. Il traguardo è previsto ad Atina, in località Ponte Melfa. La stessa della partenza: alle 13,15 da Corso Munazio Planco, con epilogo previsto intorno alle 17.
ALBO D’ORO
1977: Antonio Pannone
1978: Franco Grossi
1979: Vincenzo Tagliente
1980: Francesco Cesarini
1981: Antonio Marchionne
1982: Raffaele Mollica
1983: Claudio Visci
1984: Paolo Casconi
1985: Davide Bracalè
1986: Vittorio Barlocci:
1987: Davide Brotini
1988: Daniele Bruni
1989: Biagio Scarpato
1990: Ezio Missori
1991: Stefano Dante
1992: Romualdo Apicella
1993: Samuele Schiavina
1994: Oscar Ferrero
1995: Gianluca Vezzoli
1996: Fabio Sacchi
1997: Claudio Ainardi
1998: Gianluca Tonetti
1999: Antonio Varriale
2000: Gianluca Fanfoni
2001: Massimiliano Martella
2002: Vladislav Borisov (Russia)
2003: Jorg Strauss (Svizzera)
2004: Moises Aldape Chavez (Messico)
2005: Davide Torosantucci
2006: Rocco Capasso
2007: Francesco De Bonis
2008: Peter Kennaugh (Gran Bretagna)
2009: Radoslav Rogina (Slovenia)
2010: Carmelo Consolato Pantò
2011: Kristian Durasek (Croazia)
2012: Luigi Miletta
CLASSIFICA 2013
1. Maxim Ayazbayev (Kazakistan)
2. Corrado Lampa
3. Giorgio Cecchinel
© Riproduzione riservata