Musica, cabaret e mostre d’arte per la festa patronale di Posta Fibreno

eventi_18-08-17Il 19 e il 20 agosto a Posta Fibreno l’estate entra nel vivo. L’occasione è la festa dedicata a Santa Vittoria e Santa Blandina, le martiri patrone del paese. L’edizione 2017 si caratterizza per l’omaggio alla storia, all’arte e alle tradizioni postesi, grazie alle mostre fotografiche e di pittura, alla visita guidata nel borgo antico, all’esposizione del Plastico dedicato al medioevo di Posta. Il 20 agosto, direttamente da Zelig, saranno ospiti Pablo e Pedro.

ORIGINI DELLA FESTA PATRONALE
Nel 1881, con la traslazione del corpo di Santa Vittoria nella Chiesa di Santa Maria Assunta, ebbero inizio i festeggiamenti patronali. Un entusiasmo rinnovato nel 1894, quando ad arrivare in paese furono i resti mortali di Santa Blandina. Ciò fu possibile perché nel 1880, l’abate Pietrantonio Lecce ottenne dal cardinale Monaco La Valletta il corpo della martire, sepolto nel cimitero di San Castulo a Roma.

LA MUSICA COINVOLGENTE DEGLI MBL
La sera della vigilia sarà animata dal concerto degli MBL (Musicisti Basso Lazio), gruppo che da oltre quindici anni recupera l’identità regionale del Lazio meridionale, reinventando i ritmi e i suoni della musica popolare del centro Italia, creando un nuovo tipo di folk moderno, piacevolmente diverso. Il loro sound è ancorato alla tradizione della ballarella e del saltarello ma con una visione contemporanea che risulta in un sorprendente mix di passato e presente e una miscela creativa di strumenti e stili.

PROGRAMMA 2017

19 AGOSTO: VIGILIA
• Ore 17:00 · Inaugurazione mostre “Un mondo ritratto” (Museo Naturalistico Etnografico della Riserva)
• Ore 19:00 · Santa Messa con solenne apertura delle Urne di Santa Vittoria e Santa Blandina (Chiesa di Santa Maria)
• Ore 21:30 · Intrattenimento in piazza: MBL – Musicisti del Basso Lazio (Piazza Cesare Battisti)

20 AGOSTO: FESTA DELLE PATRONE
• Ore 8:00 · Celebrazione della Santa Eucarestia
• Ore 10:30 · Messa solenne. A seguire: processione per le vie principali del paese accompagnata dalla Banda musicale “Evan Gorga” di Broccostella
• Ore 18:30 · Santo Rosario, benedizione eucaristica
• Ore 21:30 · Intrattenimento in piazza: ”Come se fosse” spettacolo di Pablo e Pedro
• Ore 24:00 · fuochi d’artificio

Nei due giorni della festa sarà possibile visitare:
• “Postesi: Volti e tradizioni” mostra fotografica di Mario Vani (Museo Naturalistico Etnografico della Riserva Naturale)
• “Plastico del borgo medievale di Posta” realizzato da Benedetto Ricci (Via Pietra Piana 7)
• “Un mondo più strano del mio” mostra di pittura del Maestro Vincenzo Ricci (Via Pietra Piana 7)