La Roccia dei Tedeschi si trova nel territorio di San Donato Val di Comino ed è riconoscibile come uno spuntone imponente che si staglia sul fianco della montagna. La straordinaria posizione panoramica della rupe ne fece un punto d’osservazione per le truppe tedesche durante la seconda guerra mondiale.
Dalla Roccia la vista si apre sulla Val di Comino fino alle Gole del Melfa e il Monte Cairo (fronte di Cassino) e verso nord, sulla strada di accesso all’Abruzzo. Si trattava di una vantaggiosa postazione militare. I cunicoli scavati nella pietra e le torrette di avvistamento furono realizzati dagli scalpellini di San Donato, dietro regolare compenso. Con lo sbarco di Anzio e la caduta del fronte di Cassino gran parte delle forze alleate risalirono verso Roma, utilizzando la via Casilina. Nella Val di Comino giunsero le truppe neozelandesi e i tedeschi si ritirarono verso nord, abbandonando materiali bellici e suppellettili.
Entrare per la prima volta nei cunicoli, affacciarsi dalle torrette di avvistamento, conserva un certo fascino.
–
© Riproduzione riservata
Leave a Reply