Cultura tra i borghi del frusinate con il “Festival delle storie”

raccontare_26-08-14Un viaggio attraverso piazze medievali, vicoli, castelli, conventi, ville ottocentesche e roccaforti, per farsi accompagnare da oltre 140 tra scrittori, attori, sceneggiatori e filosofi, alla scoperta della Valle di Comino (in provincia di Frosinone), immersa nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. È il “Festival delle storie”, al via sabato 22 agosto nel borgo di Sora, per poi proseguire fino al 29: otto giorni per otto borghi della Valle, costellati da un programma che trasformerà gli scorci più affascinanti in palcoscenici per reading, incontri e tavole rotonde, legando ogni località a un frutto della terra, come il gelso di Atina, la visciola di Alvito e il melograno di Fontechiari.

Impossibile dar conto nella sua interezza di un programma che ogni giorno si estende dal mattino alla sera, ma già la serata di apertura a Sora ha in programma appuntamenti come quello dedicato alla storia del cavallino rampante Ferrari, raccontata da Davide Rondoni nel libro “E se brucia anche il cielo” (piazza Santo Spirito, ore 21.30), l’incontro musicale con Diego Bianchi, in arte Zoro, conduttore del programma tv cult “Gazebo” (piazza Mayer Ross, 22.30), a cui seguirà il concerto dell’Orchestra da camera di Frosinone, dedicato alle musiche da film di Ennio Morricone (23.30). Il giorno successivo, domenica 23, le storie del festival si spostano invece nel comune di San Donato, dove protagonista sarà il cantautore Vinicio Capossela (piazza Quadrari, ore 21.30), che leggerà degli estratti dal libro “Il paese dei Coppoloni”, suo debutto letterario, accompagnato dalla musica dal vivo di Alessandro Stefana.

Tra gli appuntamenti di lunedì 24, giorno in cui la rassegna toccherà il borgo di Villa Latina, anche l’incontro moderato da Vittorio Macioce che vedrà gli interventi di Sonya Orfalian con le fiabe d’Armenia raccolte in “A cavallo del vento” e Francesco Magris con il libro “Al margine” (ore 17.30, località Carlannunzio). E il festival poi prosegue il suo viaggio nella Valle di Comino verso Casalvieri, dove l’appuntamento serale vedrà protagonista Giulio Repetti Mogol. Il grande poeta della canzone e della cultura italiana presenterà (ore 21, piazza San Rocco) il suo libro “Le ciliegie e le amarene. Aforismi, pensierie parole”, per poi lasciare spazio (ore 22) a un incontro dedicato alla genialità, in cui Angelo Carotenuto presenterà “La grammatica del bianco” ed Enrico Macioci “Breve storia del talento”.

E se mercoledì 26 agosto il comune di Fontechiari ospiterà Fabio Genovesi – vincitore del Premio Strega Giovani con “Chi manda le onde” – e la scrittrice e comica sarda Geppi Cucciari, rispettivamente alle 22 in piazza Panetta e alle 23 in piazza Marconi; il giorno successivo il Castello di Alvito ha in programma un simposio con Luciano De Crescenzo con al centro il libro  “Stammi felice” (ore 21) e Francesco Bianconi con il volume “La resurrezione della carne”, per un reading con accompagnamento musicale di Ettore Bianconi e Sebastiano De Gennaro (ore 23). Tra le ultime battute del Festival delle Storie, anche l’incontro con il giornalista Marco Travaglio in piazza Marconi ad Atina (il 28 alle 23) e gli appuntamenti musicali in piazza Capocci nel comune di Picinisco, che chiuderanno la rassegna: il live del cantautore Mario Lavezzi intitolato “Note di Stelle” (ore 23) e il “Concerto al chiaro di luna” dei Violet Noise a mezzanotte.

Autore: Stefano Petrella
Fonte: La Repubblica