La mostra ha proposto le opere di importanti artisti, conosciuti in Italia e all’estero, per la qualità deli loro lavori. Si tratta di Marco Fedele Di Catrano, Filippo Leonardi, Federico Lupo, Dacia Manto e Gioacchino Pontrelli. «A indirizzare la riflessione per questa piccola ma preziosa occasione espositiva – spiega la curatrice Daniela Bigi – è stata per giorni e giorni l’idea dello spazio. Nulla di più comune, di più familiare come concetto, è vero, eppure così inafferrabile o, per converso, così ingombrante sul piano teorico e scientifico. Mi incuriosiva in realtà la possibilità di riunire intorno ad una ipotetica istanza spaziale, artisti che adottano pratiche espressive divergenti e frequentano ambiti di ricerca apparentemente inconciliabili. Mi interessava sottrarre per qualche giorno quegli artisti agli alvei interpretativi che abitualmente li accolgono ed evidenziare solo un aspetto del loro procedere, come in un ritratto fotografico ove volutamente è stato omesso il volto del soggetto e automaticamente, con esiti talvolta addirittura inaspettati, emergono alla vista dettagli di fragranza espressiva».
LA MOSTRA
• Edizione: XIV
• Artisti: Marco Fedele Di Catrano, Filippo Leonardi, Federico Lupo, Dacia Manto, Gioacchino Pontrelli
• Curatrice: Daniela Bigi
• Coordinamento: Anna Cautilli
• Luogo dell’esposizione: Antico Municipio (San Donato Val di Comino)
• Periodo: 6 agosto / 5 settembre 201o
MATERIALI DA CONSULTARE
• Rassegna stampa (pdf)
Torna alla pagina Arte contemporanea internazionale