Nato nel 1985 da un gruppo di appassionati di jazz di Atina, guidati dall’avvocato Vittorio Fortuna, Atina Jazz Festival ha l’obiettivo di portare in Val di Comino i migliori jazzisti del mondo.
Dove e quando
Atina, ultima settimana di luglio
Storia
Atina Jazz Festival è una realtà premiata come secondo miglior festival dalla rivista di settore Jazzit, conta oltre trenta edizioni e un cast d’eccellenza che ha ospitato, tra gli altri, Steve Lacy, Dave Holland, Ornette Coleman, Roberto Benigni, Stefano Bollani, Charlie Haden, Roberto Gatto, John Patitucci, Peter Erskine, Gilberto Gil, Richard Galliano, Tito Puente, Diane Schuur, Gianluca Renzi.
La manifestazione
Oggi il festival cambia pagina, dopo aver conquistato credibilità e prestigio all’esterno vuole coinvolgere, entusiasmare, e rendere parte i cittadini, le realtà culturali, e le aziende della valle; creare un sistema che possa muoversi e svolgersi intorno alle manifestazioni culturali come espressione del livello qualitativo di un territorio.
Vittorio Fortuna il sognatore
I musicisti che hanno suonato ad Atina e gli spettatori non possono dimenticare l’avvocato Vittorio Fortuna, ideatore, fondatore e anima della manifestazione. Era sempre presente, seduto in prima fila davanti al palco, pronto a commentare e a incitare ad alta voce i musicisti. Anche lui personaggio e parte dello spettacolo. Lui era così. Nella vita professionale era un noto e stimato avvocato penalista che si trasformava quando parlava di musica. Dei fondatori dell’Atina Jazz Vittorio era il sognatore, la mente visionaria che immaginava di portare i migliori jazzisti del mondo a suonare in Val di Comino. E così è stato.
Curiosità
Sede dei concerti di AtinaJazz è la splendida Piazza Marconi, abbracciata dalla Chiesa “cattedrale”, dal Palazzo Prepositurale e dal Palazzo Cantelmo. Queste architetture fanno da ovale alla forma quasi conica della pianta e le conferiscono un colpo d’occhio e un’acustica notevoli. In oltre trent’anni di appuntamenti Piazza Marconi ha visto la presenza di musicisti che hanno fatto la storia del jazz. Nella prossima edizione sarà, ancora una volta, la cornice migliore di un evento straordinario.
Programma
- Scopri l’edizione 2022