La Val di Comino è ricca di testimonianze storiche, stratificate. Ogni borgo custodisce vestigia di molte epoche, da quella romana al Medio Evo, passando per i secoli XVI, XVII e XIX. La gran parte dei monumenti sono di origine medievale e rappresentano il più alto ed evidente segno della storia della valle. L’elenco proposto è una sorta di viaggio nel tempo capace di catturare ogni anno l’attenzione di numerosi turisti italiani e stranieri.
Popoli italici e antichi romani
Dal mito alla storia, attraverso mura poligonali, iscrizioni e i resti della civiltà classica che ha segnato le origini del territorio:
- Atina: Tracce di popoli italici (Volsci, Sanniti, Romani)
- Casalattico: La Pietra scritta e il Ponte romano
- Casalvieri: Santuario della dea Mefite
- Vicalvi: Cinta muraria megalitica
- San Donato: Mura poligonali
Torri, castelli e borghi fortificati
Il medioevo conserva testimonianze dei conti d’Aquino e Cantelmo. Ogni monumento racconta storie di armi e vita quotidiana:
- Alvito: Castello Cantelmo
- Atina: Palazzo Cantelmo
- Fontechiari: Torre Boncompagni
- San Donato: Castrum Sancti Donati
- Vicalvi: Castello medievale
Chiese e palazzi
La creatività di artisti meridionali e lo stile delle maestranze lombarde si fondono nel classicismo e nell’eleganza di questi monumenti:
- Alvito: Palazzo Gallio
- Alvito: Palazzo Elvino
- Alvito: Palazzo Rosati
- Alvito: Collegiata di San Simeone profeta
- Atina: Chiesa “cattedrale” di Santa Maria Assunta
- Atina: Palazzo prepositurale (Palagio San Marco)
- Casalattico: Chiesa di San Barbato vescovo
- Casalvieri: Collegiata dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista
- Gallinaro: Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista
- Gallinaro: Santuario di San Gerardo confessore
- Picinisco: Collegiata di San Lorenzo Levita e Martire
- San Donato: Santuario di San Donato Vescovo e Martire
- Settefrati: Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Settefrati: Chiesa di Santo Stefano protomartire
- Vicalvi: Convento di San Francesco
Residenze gentilizie e salotti borghesi
I palazzi raccontano la storia della borghesia della Val di Comino attraverso l’espansione urbanistica e l’affermazione sociale:
- Alvito: Palazzo Sipari
- Atina: Palazzo Fortucci
- Atina: Palazzo Palombo
- Atina: Palazzo Visocchi
- Casalvieri: Palazzo Jacobelli
- San Donato: Antico Municipio
- San Donato: Palazzo Quadrari
- San Donato: Villa Grancassa
- Settefrati: Palazzo Cardelli
- Settefrati: Palazzo Venturini
Luoghi della memoria
Questo patrimonio rappresenta un’importante eredità del passato da trasmettere alle generazioni future perché racconta storie uniche:
- Fontechiari: Cimitero napoleonico
- Picinisco: Casa Lawrence
- San Donato: Edificio Scolastico
- San Donato: Memoriale della Shoah
- San Donato: Pietra di San Bernardino
- San Donato: Reali miniere di San Donato
- San Donato: Roccia dei Tedeschi